#cult2014
Appuntamento a Venezia con il Salone Europeo della Cultura

La Redazione
21/11/2014
Venezia - Un’officina per il futuro, un luogo dove costruire una rete di iniziative nel più ampio quadro che vede Venezia e il Nordest impegnati nella crescita e nella trasformazione del territorio in un’area metropolitana in cui innovazione e creatività si sentano a casa e in cui le iniziative che mettono al centro la cultura come fattore di sviluppo vengano per incontrarsi.
Questo è lo spirito con cui CULT, il nuovo Salone Europeo della Cultura delle Venezie, raccoglie il tradizionale spirito di una terra che nella Storia ha sempre rappresentato un crocevia tra diverse civiltà e valorizza tale eredità attraverso i nuovi linguaggi e strumenti dell’era digitale.
In questo polo positivo con sede al Terminal San Basilio in Laguna, dal 21 al 23 novembre verranno attirati tutti i soggetti e le realtà che vogliano misurarsi con il cambiamento mettendosene concretamente a capo, in un’edizione, la quarta, che con il titolo “Cultura 3D Design-Printing-Manufacturing” individua nella manifattura un elemento centrale per il rilancio del Paese.
Sotto questo segno, la manifestazione accoglierà 150 relatori, 50 appuntamenti e 100 espositori organizzando l'agenda intorno a cinque sezioni “Cultura è manifattura”, “Open design Italia”, “Restauri aperti”, “Tecnologie digitali per la cultura”, “Insegnare la moda” e “TrE, Tourism Real Estate”. L’intero programma è consultabile sul sito della kermesse.
ARTE.it annuncia la propria partecipazione al Salone in qualità di media partner e tra i relatori alla conferenza dibattito I BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: VALORIZZAZIONE, ART BONUS E NUOVE SINERGIE POSSIBILI PER RENDERE PRODUTTIVO IL PATRIMONIO CULTURALE che si terrà il 23 novembre alle ore 15:00. Relatori: Maurizio Ciabatti, direttore Divisione Engineering Fondazione Prada, Renata Codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato ARTE.it. Moderatore: Edoardo Vigna, caporedattore Sette del Corriere della Sera.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
Questo è lo spirito con cui CULT, il nuovo Salone Europeo della Cultura delle Venezie, raccoglie il tradizionale spirito di una terra che nella Storia ha sempre rappresentato un crocevia tra diverse civiltà e valorizza tale eredità attraverso i nuovi linguaggi e strumenti dell’era digitale.
In questo polo positivo con sede al Terminal San Basilio in Laguna, dal 21 al 23 novembre verranno attirati tutti i soggetti e le realtà che vogliano misurarsi con il cambiamento mettendosene concretamente a capo, in un’edizione, la quarta, che con il titolo “Cultura 3D Design-Printing-Manufacturing” individua nella manifattura un elemento centrale per il rilancio del Paese.
Sotto questo segno, la manifestazione accoglierà 150 relatori, 50 appuntamenti e 100 espositori organizzando l'agenda intorno a cinque sezioni “Cultura è manifattura”, “Open design Italia”, “Restauri aperti”, “Tecnologie digitali per la cultura”, “Insegnare la moda” e “TrE, Tourism Real Estate”. L’intero programma è consultabile sul sito della kermesse.
ARTE.it annuncia la propria partecipazione al Salone in qualità di media partner e tra i relatori alla conferenza dibattito I BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: VALORIZZAZIONE, ART BONUS E NUOVE SINERGIE POSSIBILI PER RENDERE PRODUTTIVO IL PATRIMONIO CULTURALE che si terrà il 23 novembre alle ore 15:00. Relatori: Maurizio Ciabatti, direttore Divisione Engineering Fondazione Prada, Renata Codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato ARTE.it. Moderatore: Edoardo Vigna, caporedattore Sette del Corriere della Sera.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede