Sarà rimessa in movimento anche la macchina di Renzo Piano
Arte e musica a tutto tondo con Vedova e Bollani

Le opere di Vedova e la macchina di Renzo Piano ai Magazzini del Sale © Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
E. Bramati
11/05/2014
Venezia - Dal 17 maggio al 2 novembre 2014 la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova riaprirà il Magazzino del Sale con una nuova mostra, intitolata "Vedova in Tondo". L'evento presenterà al pubblico un momento importante della ricerca artistica del maestro veneziano, ovvero il passaggio alla pittura e alla scultura circolare, sviluppatosi tra il 1984 e il 1987.
Cinque grandi "Tondi", accompagnati da un "Disco" del ciclo "Non Dove ‘86" a pavimento, dialogheranno con una selezione di "Oltre" e grandi teleri degli anni Ottanta, molti dei quali inediti.
Dopo i grandi appuntamenti che hanno affiancato le opere di Vedova ai lavori di Louise Bourgeois, Anselm Kiefer, Aldo Rossi e Roy Lichtenstein, il programma della Fondazione proseguirà con una nuova e inedita contaminazione artistica.
In occasione della serata inaugurale, venerdì 16, i Tondi saranno accostati ad un ospite d'eccezione, il pianista Stefano Bollani. L'unione tra due diverse forme d'arte, quella pittorica e quella musicale, hanno richiesto al musicista un attento studio, che culminerà in una performance innovativa, lontana dal tradizionale concerto per pianoforte.
Durante tutto il periodo della mostra, il video della serata sarà proiettato nello spazio dei Magazzini del Sale, e per l'occasione la macchina progettata dall'architetto Renzo Piano sarà di nuovo in movimento.
Cinque grandi "Tondi", accompagnati da un "Disco" del ciclo "Non Dove ‘86" a pavimento, dialogheranno con una selezione di "Oltre" e grandi teleri degli anni Ottanta, molti dei quali inediti.
Dopo i grandi appuntamenti che hanno affiancato le opere di Vedova ai lavori di Louise Bourgeois, Anselm Kiefer, Aldo Rossi e Roy Lichtenstein, il programma della Fondazione proseguirà con una nuova e inedita contaminazione artistica.
In occasione della serata inaugurale, venerdì 16, i Tondi saranno accostati ad un ospite d'eccezione, il pianista Stefano Bollani. L'unione tra due diverse forme d'arte, quella pittorica e quella musicale, hanno richiesto al musicista un attento studio, che culminerà in una performance innovativa, lontana dal tradizionale concerto per pianoforte.
Durante tutto il periodo della mostra, il video della serata sarà proiettato nello spazio dei Magazzini del Sale, e per l'occasione la macchina progettata dall'architetto Renzo Piano sarà di nuovo in movimento.
venezia
·
renzo piano
·
emilio vedova
·
roy lichtenstein
·
louise bourgeois
·
anselm kiefer
·
aldo rossi
·
emilio vedova
·
roy lichtenstein
·
louise bourgeois
·
renzo piano
·
magazzini del sale
·
aldo rossi
·
anselm kiefer
·
venice
·
magazzini del sale
·
fondazione vedova
·
tondi
·
stefano bollani
·
fondazione vedova
·
tondi
·
stefano bollani
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall