La "vitalità creativa" al centro del programma
Biennale Arte 2017: from Paris with love

Christine Macel è la nuova direttrice della Biennale d'Arte di Venezia 2017
Paolo Mastazza
23/01/2016
Venezia - E’ a Christine Macel che Paolo Baratta e il Cda della Biennale di Venezia hanno deciso di affidare la curatela della 57. Esposizione Internazionale che si terrà a Venezia il prossimo anno. Nello stesso atto la Biennale ha anche individuato le date della manifestazione che avrà il suo inizio con la tre giorni di vernice dal 10 al 12 maggio 2017, per aprire finalmente al pubblico lunedì 13 maggio e proseguire sino al 26 novembre del 2017.
Christine Macel arriva a Venezia da Parigi, dove è da oltre tre lustri curatore capo del Musée National d’art moderne – Centre Pompidou, ma non è nuova al palcoscenico lagunare: nel 2007 ha curato assieme a Eric Duyckaerts il Padiglione Belga alla Biennale Arte e nella scorsa edizione ha svolto l’incarico di essere curatrice del Padiglione Francese.
La Macel porterà il tema della vitalità creativa al centro del prossimo programma della Biennale d’Arte di Venezia. Segue nell’incarico a Okwui Enwezor che ha diretto l’esposizione del 2015 mettendo in luce fatture e divisioni che pervadono il mondo “la Biennale – spiega il Presidente Baratta - trova in Christine Macel una curatrice protesa a valorizzare il grande ruolo che gli artisti hanno nell’inventare i loro universi e nel riverberare generosa vitalità nel mondo che viviamo”.
Vedi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• "VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
• Il sito della Biennale di Venezia
• Il comunicato ufficiale di nomina di Christine Macel
• Il sito ufficiale del Centre Pompidou di Parigi -
• Chi è Christine Macel
Christine Macel arriva a Venezia da Parigi, dove è da oltre tre lustri curatore capo del Musée National d’art moderne – Centre Pompidou, ma non è nuova al palcoscenico lagunare: nel 2007 ha curato assieme a Eric Duyckaerts il Padiglione Belga alla Biennale Arte e nella scorsa edizione ha svolto l’incarico di essere curatrice del Padiglione Francese.
La Macel porterà il tema della vitalità creativa al centro del prossimo programma della Biennale d’Arte di Venezia. Segue nell’incarico a Okwui Enwezor che ha diretto l’esposizione del 2015 mettendo in luce fatture e divisioni che pervadono il mondo “la Biennale – spiega il Presidente Baratta - trova in Christine Macel una curatrice protesa a valorizzare il grande ruolo che gli artisti hanno nell’inventare i loro universi e nel riverberare generosa vitalità nel mondo che viviamo”.
Vedi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• "VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
• Il sito della Biennale di Venezia
• Il comunicato ufficiale di nomina di Christine Macel
• Il sito ufficiale del Centre Pompidou di Parigi -
• Chi è Christine Macel
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese