La "vitalità creativa" al centro del programma
Biennale Arte 2017: from Paris with love
Christine Macel è la nuova direttrice della Biennale d'Arte di Venezia 2017
Paolo Mastazza
23/01/2016
Venezia - E’ a Christine Macel che Paolo Baratta e il Cda della Biennale di Venezia hanno deciso di affidare la curatela della 57. Esposizione Internazionale che si terrà a Venezia il prossimo anno. Nello stesso atto la Biennale ha anche individuato le date della manifestazione che avrà il suo inizio con la tre giorni di vernice dal 10 al 12 maggio 2017, per aprire finalmente al pubblico lunedì 13 maggio e proseguire sino al 26 novembre del 2017.
Christine Macel arriva a Venezia da Parigi, dove è da oltre tre lustri curatore capo del Musée National d’art moderne – Centre Pompidou, ma non è nuova al palcoscenico lagunare: nel 2007 ha curato assieme a Eric Duyckaerts il Padiglione Belga alla Biennale Arte e nella scorsa edizione ha svolto l’incarico di essere curatrice del Padiglione Francese.
La Macel porterà il tema della vitalità creativa al centro del prossimo programma della Biennale d’Arte di Venezia. Segue nell’incarico a Okwui Enwezor che ha diretto l’esposizione del 2015 mettendo in luce fatture e divisioni che pervadono il mondo “la Biennale – spiega il Presidente Baratta - trova in Christine Macel una curatrice protesa a valorizzare il grande ruolo che gli artisti hanno nell’inventare i loro universi e nel riverberare generosa vitalità nel mondo che viviamo”.
Vedi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• "VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
• Il sito della Biennale di Venezia
• Il comunicato ufficiale di nomina di Christine Macel
• Il sito ufficiale del Centre Pompidou di Parigi -
• Chi è Christine Macel
Christine Macel arriva a Venezia da Parigi, dove è da oltre tre lustri curatore capo del Musée National d’art moderne – Centre Pompidou, ma non è nuova al palcoscenico lagunare: nel 2007 ha curato assieme a Eric Duyckaerts il Padiglione Belga alla Biennale Arte e nella scorsa edizione ha svolto l’incarico di essere curatrice del Padiglione Francese.
La Macel porterà il tema della vitalità creativa al centro del prossimo programma della Biennale d’Arte di Venezia. Segue nell’incarico a Okwui Enwezor che ha diretto l’esposizione del 2015 mettendo in luce fatture e divisioni che pervadono il mondo “la Biennale – spiega il Presidente Baratta - trova in Christine Macel una curatrice protesa a valorizzare il grande ruolo che gli artisti hanno nell’inventare i loro universi e nel riverberare generosa vitalità nel mondo che viviamo”.
Vedi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• "VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
• Il sito della Biennale di Venezia
• Il comunicato ufficiale di nomina di Christine Macel
• Il sito ufficiale del Centre Pompidou di Parigi -
• Chi è Christine Macel
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto