Il Museo del Vetro di Murano festeggia i 150 anni dalla sua fondazione

Courtesy Museo di Murano |
Giacomo De Carlo, Fermacarte di vetro di Murano a intarsio a freddo, 2000 - 2011
10/12/2011
Venezia - Nel 1861, grazie all'opera di Antono Colleoni (1811-1855) e dell’abate Vincenzo Zanetti (1824-1883), veniva fondato il Museo del Vetro, con sede nell’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello, a Murano. Questo importante avvenimento è ricordato - esattamente 150 anni dopo - con una grande mostra celebrativa che ripercorre l’ultimo secolo e mezzo di storia del Museo. L’esposizione intitolata “Un'isola, un'arte, un museo” presenta una carrellata di quasi duecento opere tra le più rappresentative della collezione e della produzione dell’isola lagunare. A queste sono affiancati lavori esposti alle Biennali, creazioni inedite di maestri vetrai e di fabbriche, oltre a nuove donazioni che vanno ad arricchire il capitolo novecentesco del Museo. La mostra è aperta al pubblico da oggi fino al 30 aprile 2012.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta