Il Ponte dei Sospiri e Palazzo Ducale tornano al loro antico splendore
Venezia, Palazzo Ducale
01/12/2011
Venezia - Nel luglio 2008 la Direzione dei Musei Civici di Venezia annunciò l’inizio di importanti interventi di restauro sui paramenti lapidei del Ponte dei Sospiri e sulla facciata di Palazzo Ducale, restauri resi necessari dalle difficili condizioni conservative in cui questi versavano. Con sorprendente puntualità rispetto ai tempi previsti, i due monumenti simbolo di Venezia rivedono in questi giorni la luce e vengono restituiti alla città e ai veneziani nel loro originario splendore. Dopo tante polemiche, Palazzo Ducale è tornato sotto gli occhi di tutti, liberato dal «Cielo dei sospiri» di Oliviero Toscani che ha permesso di finanziarne i lavori, e si mostra ai visitatori in tutta la sua straordinaria bellezza. Ai veneziani interessati a conoscere i risultati delle ricerche condotte durante i lavori al Ducale - tra cui la scoperta di alcuni graffiti dei dogi veneziani - sarà dedicata una giornata «porte aperte» con una mostra sui restauri. Nel 2012 sarà inoltre organizzato un convegno internazionale di studi sull’eccellenza dell’operazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Verona | Il museo veronese si arricchisce di un nuovo gioiello
Un'imbarcazione funeraria di quattromila anni fa entra nella collezione di Palazzo Maffei
-
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia