Il ritratto verrà esposto nella Sala della Tribuna dal 1 novembre al 26 gennaio
La Bella di Tiziano incanterà la laguna
La Bella, dipinto a olio su tela, Tiziano, 1536 circa
L.S.
30/10/2013
Venezia - Dal 1 novembre al 26 gennaio, il museo di Palazzo Grimani a Campo Santa Maria Formosa (Venezia) ospiterà “La Bella” di Tiziano. Il ritratto della giovane nobildonna elegante e adorna di gioielli, che normalmente può essere ammirato nella Galleria palatina di Palazzo Pitti a Firenze, è stato concesso in prestito per rispondere al gentile invio da parte di Palazzo Grimani delle “Visioni dell’Aldilà” del Bosch in occasione della mostra “Il Sogno nel Rinascimento”.
Durante il soggiorno in laguna il dipinto verrà collocato nella Sala della Tribuna insieme al materiale illustrativo relativo al restauro condotto recentemente dall’Opificio delle Pietre Dure al termine di un’articolata campagna di indagini scientifiche e ricerche storiche. L’intervento di pulizia, che ha rimosso la complessa stratificazione di vernici, velature e ridipinture, ha riportato alla luce particolari illegibili e passaggi cromatici oscurati, restituendo splendore al velo trasparente e alle ombre dell’incarnato e dei tessuti della veste.
L’esibizione della “Bella” si inserisce nel programma di presentazione di capolavori restaurati che ha già portato a Palazzo Grimani “Le storie di Ester” del soffitto della chiesa di San Sebastiano di Paolo Veronese e “Davide e Golia” dal soffitto della Sacrestia della chiesa della Salute, ancora di Tiziano Vecellio.
Durante il soggiorno in laguna il dipinto verrà collocato nella Sala della Tribuna insieme al materiale illustrativo relativo al restauro condotto recentemente dall’Opificio delle Pietre Dure al termine di un’articolata campagna di indagini scientifiche e ricerche storiche. L’intervento di pulizia, che ha rimosso la complessa stratificazione di vernici, velature e ridipinture, ha riportato alla luce particolari illegibili e passaggi cromatici oscurati, restituendo splendore al velo trasparente e alle ombre dell’incarnato e dei tessuti della veste.
L’esibizione della “Bella” si inserisce nel programma di presentazione di capolavori restaurati che ha già portato a Palazzo Grimani “Le storie di Ester” del soffitto della chiesa di San Sebastiano di Paolo Veronese e “Davide e Golia” dal soffitto della Sacrestia della chiesa della Salute, ancora di Tiziano Vecellio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026