Due filmati sulla Querini Stampalia e sul Negozio Olivetti
La Venezia di Carlo Scarpa in proiezione a Palazzo Grassi

Il Negozio Olivetti in Piazza San Marco, riaperto nel 2011
E. Bramati
15/05/2014
Venezia - Dal 20 al 23 maggio 2014, il Teatrino di Palazzo Grassi presenterà due filmati diretti da Riccardo De Cal, che condurranno il pubblico alla scoperta del percorso che lega Carlo Scarpa a Venezia. Il racconto di questo importante architetto e della sua attività si snoderà attraverso due dei suoi progetti più importanti: la Fondazione Querini Stampalia e il negozio Olivetti in Piazza San Marco.
Il film "Hortus Conclusus", realizzato nel 2007, si concentrerà sulla Fondazione Querini Stampalia e sul modo in cui gli elementi architettonici si fondono a quelli naturali del giardino. Qui De Cal parte dal presupposto che il cinema è forse il mezzo più adatto per raccontare un oggetto architettonico, poiché è in grado di restituire in modo dinamico i suoi spazi e suoi suoni.
Il più recente "Genius Loci", del 2014, riguarderà invece il restauro e la riapertura del negozio Olivetti in Piazza San Marco, e documenterà il recupero di un luogo storico e ricco di significati, in cui Scarpa unisce alla sua cura per il dettaglio l'attenzione più estrema nell'uso e nell'accostamento dei materiali. Lo spazio, oggi visitabile grazie al FAI, rappresenta un esempio unico nel panorama dei restauri e allestimenti degli anni '50, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Le due proiezioni, della durata di 30 minuti ciascuna, saranno accompagnate da un dibattito inaugurale, martedì 20 alle 18, al quale parteciperanno De Cal, Renata Codello, Carlo Montanaro e Tobia Scarpa.
Il film "Hortus Conclusus", realizzato nel 2007, si concentrerà sulla Fondazione Querini Stampalia e sul modo in cui gli elementi architettonici si fondono a quelli naturali del giardino. Qui De Cal parte dal presupposto che il cinema è forse il mezzo più adatto per raccontare un oggetto architettonico, poiché è in grado di restituire in modo dinamico i suoi spazi e suoi suoni.
Il più recente "Genius Loci", del 2014, riguarderà invece il restauro e la riapertura del negozio Olivetti in Piazza San Marco, e documenterà il recupero di un luogo storico e ricco di significati, in cui Scarpa unisce alla sua cura per il dettaglio l'attenzione più estrema nell'uso e nell'accostamento dei materiali. Lo spazio, oggi visitabile grazie al FAI, rappresenta un esempio unico nel panorama dei restauri e allestimenti degli anni '50, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Le due proiezioni, della durata di 30 minuti ciascuna, saranno accompagnate da un dibattito inaugurale, martedì 20 alle 18, al quale parteciperanno De Cal, Renata Codello, Carlo Montanaro e Tobia Scarpa.
hortus conclusus · giardino · palazzo grassi · carlo scarpa · fondazione querini stampalia · piazza san marco · carlo scarpa · hortus conclusus · garden · palazzo grassi · fondazione querini stampalia · piazza san marco · theatre · teatrino · negozio olivetti · riccardo de cal · genius loci · negozio olivetti · riccardo de cal · genius loci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025