A Villa Pisani una mostra e un concorso fotografico
Luce su Venezia, viaggio nella fotografia dell'Ottocento (ma non solo)

Calli e Canali, Foto Ferd. Ongania Editore, Venezia
E.B.
03/03/2014
Venezia - Dal 12 aprile al 2 novembre presso il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra sarà ospitata l'esposizione "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento", che presenterà per la prima volta integralmente la duplice raccolta "Calli e canali" e "Calli, canali e isole della laguna (1890-1895)" di Ferdinando Ongania, coraggioso e geniale editore veneziano dell’800.
In mostra potranno essere ammirate 200 immagini di Venezia riprodotte e pubblicate in foto-incisioni, preziosi originali del XIX secolo, che registrano fedelmente l’immagine della città. Il percorso del “regista” editore Ongania non solo restituisce in maniera dettagliata la maestosità dei palazzi e delle aree monumentali, ma fa rivivere, attraverso un intreccio di calli, canali, corti e campi, il racconto di una Venezia più intima e quotidiana, restituendo un suggestivo ritratto della città e della realtà sociale di fine Ottocento.
Per un’apertura alla Venezia contemporanea, la società Munus, concessionaria del museo, organizza in parallelo il concorso "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia contemporanea", che ha lo scopo di sensibilizzare veneziani e turisti, giovani e meno giovani sulle tematiche legate all’arte e alla cultura. I 30 migliori scatti verranno esposti anch'essi a Villa Pisani, così avviare un confronto tra la Venezia di fine Ottocento e quella odierna, nell’interpretazione di ciascun osservatore e con qualunque apparecchio fotografico (reflex, smartphone, iPad, ecc.).
Il Bando, che si concluderà il 12 marzo 2014, è disponibile e sui siti di Villa Pisani e di Munus, mentre il 7 settembre al museo saranno premiati i tre finalisti.
In mostra potranno essere ammirate 200 immagini di Venezia riprodotte e pubblicate in foto-incisioni, preziosi originali del XIX secolo, che registrano fedelmente l’immagine della città. Il percorso del “regista” editore Ongania non solo restituisce in maniera dettagliata la maestosità dei palazzi e delle aree monumentali, ma fa rivivere, attraverso un intreccio di calli, canali, corti e campi, il racconto di una Venezia più intima e quotidiana, restituendo un suggestivo ritratto della città e della realtà sociale di fine Ottocento.
Per un’apertura alla Venezia contemporanea, la società Munus, concessionaria del museo, organizza in parallelo il concorso "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia contemporanea", che ha lo scopo di sensibilizzare veneziani e turisti, giovani e meno giovani sulle tematiche legate all’arte e alla cultura. I 30 migliori scatti verranno esposti anch'essi a Villa Pisani, così avviare un confronto tra la Venezia di fine Ottocento e quella odierna, nell’interpretazione di ciascun osservatore e con qualunque apparecchio fotografico (reflex, smartphone, iPad, ecc.).
Il Bando, che si concluderà il 12 marzo 2014, è disponibile e sui siti di Villa Pisani e di Munus, mentre il 7 settembre al museo saranno premiati i tre finalisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori