A Villa Pisani una mostra e un concorso fotografico
Luce su Venezia, viaggio nella fotografia dell'Ottocento (ma non solo)

Calli e Canali, Foto Ferd. Ongania Editore, Venezia
E.B.
03/03/2014
Venezia - Dal 12 aprile al 2 novembre presso il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra sarà ospitata l'esposizione "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento", che presenterà per la prima volta integralmente la duplice raccolta "Calli e canali" e "Calli, canali e isole della laguna (1890-1895)" di Ferdinando Ongania, coraggioso e geniale editore veneziano dell’800.
In mostra potranno essere ammirate 200 immagini di Venezia riprodotte e pubblicate in foto-incisioni, preziosi originali del XIX secolo, che registrano fedelmente l’immagine della città. Il percorso del “regista” editore Ongania non solo restituisce in maniera dettagliata la maestosità dei palazzi e delle aree monumentali, ma fa rivivere, attraverso un intreccio di calli, canali, corti e campi, il racconto di una Venezia più intima e quotidiana, restituendo un suggestivo ritratto della città e della realtà sociale di fine Ottocento.
Per un’apertura alla Venezia contemporanea, la società Munus, concessionaria del museo, organizza in parallelo il concorso "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia contemporanea", che ha lo scopo di sensibilizzare veneziani e turisti, giovani e meno giovani sulle tematiche legate all’arte e alla cultura. I 30 migliori scatti verranno esposti anch'essi a Villa Pisani, così avviare un confronto tra la Venezia di fine Ottocento e quella odierna, nell’interpretazione di ciascun osservatore e con qualunque apparecchio fotografico (reflex, smartphone, iPad, ecc.).
Il Bando, che si concluderà il 12 marzo 2014, è disponibile e sui siti di Villa Pisani e di Munus, mentre il 7 settembre al museo saranno premiati i tre finalisti.
In mostra potranno essere ammirate 200 immagini di Venezia riprodotte e pubblicate in foto-incisioni, preziosi originali del XIX secolo, che registrano fedelmente l’immagine della città. Il percorso del “regista” editore Ongania non solo restituisce in maniera dettagliata la maestosità dei palazzi e delle aree monumentali, ma fa rivivere, attraverso un intreccio di calli, canali, corti e campi, il racconto di una Venezia più intima e quotidiana, restituendo un suggestivo ritratto della città e della realtà sociale di fine Ottocento.
Per un’apertura alla Venezia contemporanea, la società Munus, concessionaria del museo, organizza in parallelo il concorso "Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia contemporanea", che ha lo scopo di sensibilizzare veneziani e turisti, giovani e meno giovani sulle tematiche legate all’arte e alla cultura. I 30 migliori scatti verranno esposti anch'essi a Villa Pisani, così avviare un confronto tra la Venezia di fine Ottocento e quella odierna, nell’interpretazione di ciascun osservatore e con qualunque apparecchio fotografico (reflex, smartphone, iPad, ecc.).
Il Bando, che si concluderà il 12 marzo 2014, è disponibile e sui siti di Villa Pisani e di Munus, mentre il 7 settembre al museo saranno premiati i tre finalisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia