A Palazzo Grassi dal 22 marzo
Presto a Venezia il "Grande Gioco" di Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson, Simiane-la-Rotonde, France, 1969. Epreuve gelatino-argentique de 1973. Fondatione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
Francesca Grego
08/01/2020
Venezia - Loro sono il regista Wim Wenders, la fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas, il collezionista Francois Pinault e la conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque Nationale de France Sylvie Aubenas. A unirli è un Grande Gioco con al centro la Master Collection di Henri Cartier-Bresson. Tra le 385 immagini che il leggendario reporter Magnum indicò come il meglio della sua produzione agli inizi degli anni Settanta, ciascuno di questi personaggi ha selezionato le proprie preferite senza sapere nulla delle scelte degli altri. Il risultato finale sarà esposto dal prossimo 22 marzo al 10 gennaio 2021 a Palazzo Grassi, che torna alla grande fotografia a cinque anni dal progetto dedicato a Irving Penn.
Cinque prospettive diverse, basate su gusti e visioni artistiche anche molto distanti, offriranno dunque un colpo d'occhio inedito sull'opera di uno dei massimi interpreti dell'arte dello scatto, in un percorso trasversale ai generi e alle classificazioni consuete. Oltre che per la presenza dell'eccezionale quintetto di curatori, Henri Cartier-Bresson: le Grand Jeu si preannuncia un evento da non perdere anche per l'esorbitante numero di foto esposte: circa 250, tutte tratte dalle raccolte Pinault, che custodiscono uno dei cinque esemplari della Master Collection. Dopo Venezia per la prestigiosa selezione si prospetta già una trasferta oltralpe, presso la Bibliothèque Nationale de France.
Cinque prospettive diverse, basate su gusti e visioni artistiche anche molto distanti, offriranno dunque un colpo d'occhio inedito sull'opera di uno dei massimi interpreti dell'arte dello scatto, in un percorso trasversale ai generi e alle classificazioni consuete. Oltre che per la presenza dell'eccezionale quintetto di curatori, Henri Cartier-Bresson: le Grand Jeu si preannuncia un evento da non perdere anche per l'esorbitante numero di foto esposte: circa 250, tutte tratte dalle raccolte Pinault, che custodiscono uno dei cinque esemplari della Master Collection. Dopo Venezia per la prestigiosa selezione si prospetta già una trasferta oltralpe, presso la Bibliothèque Nationale de France.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia