Restauro, musica e realtà aumentata

Cortile del Museo Nazionale Archeologico di Venezia progettato da Vincenzo Scamozzi
06/05/2013
Venezia - Dopo la conclusione dei restauri del Ponte di Rialto e del Campanile di San Marco, arriva ora a compimento anche il lavoro che ha interessato il Cortile cinquecentesco del Museo Nazionale Archeologico di Venezia, una sede espositiva meta ogni anno di oltre 250 mila visitatori. Il recupero ha riguardato la messa in sicurezza e il restauro conservativo dei materiali lapidei e degli intonaci di due delle quattro facciate del raffinato spazio nato su progetto dell'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi.
In parallelo, sono state inaugurate presso il Museo una serie di nuove attività. Tra queste, il “Percorso Museale di Ascolto di Primavera”, un progetto che lega la fruizione delle opere d'arte all'esecuzione di brani di musica classica, grazie alla collaborazione degli allievi del Conservatorio B. Marcello di Venezia, e l'applicazione della realtà aumentata al pezzo più importante del Museo, la “Capsella di Samagher” reliquiario del V secolo d.C.
Nicoletta Speltra
In parallelo, sono state inaugurate presso il Museo una serie di nuove attività. Tra queste, il “Percorso Museale di Ascolto di Primavera”, un progetto che lega la fruizione delle opere d'arte all'esecuzione di brani di musica classica, grazie alla collaborazione degli allievi del Conservatorio B. Marcello di Venezia, e l'applicazione della realtà aumentata al pezzo più importante del Museo, la “Capsella di Samagher” reliquiario del V secolo d.C.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze