How will we live together?
Riapre la Biennale con la Mostra Internazionale di Architettura

17ª Mostra Internazionale di Architettura - How will we live together?, Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Luca Muscarà
21/05/2021
Venezia - Riapre la Biennale con la 17ª Mostra Internazionale di Architettura e improvvisamente Venezia si rianima delle presenze e dei colori del popolo cosmopolita della chermesse lagunare, uscendo dal forzato torpore di un lungo autunno e inverno pandemico.
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Leggi anche:
• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021

• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall