How will we live together?
Riapre la Biennale con la Mostra Internazionale di Architettura

17ª Mostra Internazionale di Architettura - How will we live together?, Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Luca Muscarà
21/05/2021
Venezia - Riapre la Biennale con la 17ª Mostra Internazionale di Architettura e improvvisamente Venezia si rianima delle presenze e dei colori del popolo cosmopolita della chermesse lagunare, uscendo dal forzato torpore di un lungo autunno e inverno pandemico.
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Leggi anche:
• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021

• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma