Tre appuntamenti per le "Visioni dell'Aldilà"
Visite guidate alla scoperta di Bosch a Palazzo Grimani

Hieronymus Bosch, Ascesa all'Empireo, c. 1490-1516
E. Bramati
07/05/2014
Venezia - Nel mese di maggio, il museo di Palazzo Grimani propone un ciclo di visite guidate gratuite di approfondimento, dedicate all’opera "Visioni dell’Aldilà" di Hieronymus Bosch e condotte dal personale tecnico-scientifico della Soprintendenza.
Secondo alcune testimonianze, le tavole di Bosch si trovavano presso la dimora veneziana del cardinal Domenico Grimani, appassionato collezionista, già nel 1521. In questa data, infatti, il Michiel nota la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, che definì con ammirazione “veri incunaboli dell’arte moderna”.
Rientrate nella loro casa veneziana dopo una lunga esposizione presso il Musée du Luxembourg di Parigi, le quattro tavole "Paradiso Terrestre", "Ascesa all’Empireo", "Caduta dei dannati" e "Inferno", verranno analizzate in un breve ciclo di visite guidate. In questo contesto saranno inquadrate non solo all’ambito del collezionismo dei Grimani, ma anche dal punto di vista tecnico, prendendo in esame le problematiche della conservazione e del restauro.
Le tavole delle "Visioni dell’Aldilà" saranno restaurate nell’ambito dell’accordo tra il Ministero per l’Educazione, Cultura e Scienze dei Paesi Bassi e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano siglato nel maggio 2013, che prevede l’intervento anche sul "Trittico di santa Liberata" e sul "Trittico degli Eremiti" dello stesso autore, conservati sempre a Venezia.
Il restauro delle opere, sostenuto dal Governo olandese attraverso il BRCP (Progetto Ricerca e Conservazione Bosch) e dal Getty Foundation di Los Angeles, è in corso a Venezia nel Laboratorio di restauro della Soprintendenza alla Misericordia.
Il calendario delle visite:
Giovedì 15 Maggio 2014, ore 17.00
I Bosch dei Grimani: Visioni dell’Aldilà
a cura di Maria Cristina Dossi
Giovedì 22 Maggio 2014, ore 17.00
Visioni dell’Aldilà. Tecnica, conservazione, restauro
a cura di Maria Chiara Maida e Ornella Salvadori
Giovedì 29 Maggio 2014, ore 17.00
“La tella de li sogni” di Hieronymus Bosch
a cura di Marta Boscolo Marchi
La visita guidata è gratuita. Ingresso con pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
Secondo alcune testimonianze, le tavole di Bosch si trovavano presso la dimora veneziana del cardinal Domenico Grimani, appassionato collezionista, già nel 1521. In questa data, infatti, il Michiel nota la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, che definì con ammirazione “veri incunaboli dell’arte moderna”.
Rientrate nella loro casa veneziana dopo una lunga esposizione presso il Musée du Luxembourg di Parigi, le quattro tavole "Paradiso Terrestre", "Ascesa all’Empireo", "Caduta dei dannati" e "Inferno", verranno analizzate in un breve ciclo di visite guidate. In questo contesto saranno inquadrate non solo all’ambito del collezionismo dei Grimani, ma anche dal punto di vista tecnico, prendendo in esame le problematiche della conservazione e del restauro.
Le tavole delle "Visioni dell’Aldilà" saranno restaurate nell’ambito dell’accordo tra il Ministero per l’Educazione, Cultura e Scienze dei Paesi Bassi e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano siglato nel maggio 2013, che prevede l’intervento anche sul "Trittico di santa Liberata" e sul "Trittico degli Eremiti" dello stesso autore, conservati sempre a Venezia.
Il restauro delle opere, sostenuto dal Governo olandese attraverso il BRCP (Progetto Ricerca e Conservazione Bosch) e dal Getty Foundation di Los Angeles, è in corso a Venezia nel Laboratorio di restauro della Soprintendenza alla Misericordia.
Il calendario delle visite:
Giovedì 15 Maggio 2014, ore 17.00
I Bosch dei Grimani: Visioni dell’Aldilà
a cura di Maria Cristina Dossi
Giovedì 22 Maggio 2014, ore 17.00
Visioni dell’Aldilà. Tecnica, conservazione, restauro
a cura di Maria Chiara Maida e Ornella Salvadori
Giovedì 29 Maggio 2014, ore 17.00
“La tella de li sogni” di Hieronymus Bosch
a cura di Marta Boscolo Marchi
La visita guidata è gratuita. Ingresso con pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze