Il tour espositivo continua
Tamara de Lempicka da Torino a Verona
Tamara de Lempicka, Nue aux voiliers, 1931. Olio su tela, 113x56 cm. Collection of Bruce Lewin © Tamara Art Heritage. Licensed by MMI NYC/ ADAGP Paris/ SIAE Roma 2015
L.S.
28/08/2015
Verona - 130mila visitatori hanno varcato l’ingresso di Palazzo Chiablese a Torino per ammirare la mostra dedicata a Tamara de Lempicka. Proprio in virtù del grande successo riscosso, l’esposizione sarà prorogata fino a domenica 6 settembre per consentire la visita a tutti coloro che faranno rientro in città dopo le ferie, e nei giorni di sabato 5 e domenica 6 sarà garantita un’apertura straordinaria fino a mezzanotte (con ultimo ingresso alle 23).
Le opportunità di ammirare le opere della grande artista non si esauriranno comunque in queste date perchè la mostra curata da Gioia Mori dal 20 settembre si sposterà nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Forti a Verona. Qui, nella sede di AMO Arena Museo Opera, il percorso si arricchirà di una lettura “musicale” dell’arte e del contesto in cui la Lempicka si espresse creativamente. In ogni sala della mostra infatti risuoneranno brani e musiche dei tempi e dei luoghi in cui l’artista esercitò le sue doti seduttive e davvero trasgressive per l’epoca.
Con il sostegno della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra è promossa dalla Fondazione Arena di Verona, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore.
Per approfondimenti:
Tamara de Lempicka scuote Torino
SCHEDA della mostra: Tamara de Lempicka
Una graphic novel per Tamara de Lempicka
Le opportunità di ammirare le opere della grande artista non si esauriranno comunque in queste date perchè la mostra curata da Gioia Mori dal 20 settembre si sposterà nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Forti a Verona. Qui, nella sede di AMO Arena Museo Opera, il percorso si arricchirà di una lettura “musicale” dell’arte e del contesto in cui la Lempicka si espresse creativamente. In ogni sala della mostra infatti risuoneranno brani e musiche dei tempi e dei luoghi in cui l’artista esercitò le sue doti seduttive e davvero trasgressive per l’epoca.
Con il sostegno della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra è promossa dalla Fondazione Arena di Verona, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore.
Per approfondimenti:
Tamara de Lempicka scuote Torino
SCHEDA della mostra: Tamara de Lempicka
Una graphic novel per Tamara de Lempicka
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma