Il tour espositivo continua
Tamara de Lempicka da Torino a Verona
Tamara de Lempicka, Nue aux voiliers, 1931. Olio su tela, 113x56 cm. Collection of Bruce Lewin © Tamara Art Heritage. Licensed by MMI NYC/ ADAGP Paris/ SIAE Roma 2015
L.S.
28/08/2015
Verona - 130mila visitatori hanno varcato l’ingresso di Palazzo Chiablese a Torino per ammirare la mostra dedicata a Tamara de Lempicka. Proprio in virtù del grande successo riscosso, l’esposizione sarà prorogata fino a domenica 6 settembre per consentire la visita a tutti coloro che faranno rientro in città dopo le ferie, e nei giorni di sabato 5 e domenica 6 sarà garantita un’apertura straordinaria fino a mezzanotte (con ultimo ingresso alle 23).
Le opportunità di ammirare le opere della grande artista non si esauriranno comunque in queste date perchè la mostra curata da Gioia Mori dal 20 settembre si sposterà nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Forti a Verona. Qui, nella sede di AMO Arena Museo Opera, il percorso si arricchirà di una lettura “musicale” dell’arte e del contesto in cui la Lempicka si espresse creativamente. In ogni sala della mostra infatti risuoneranno brani e musiche dei tempi e dei luoghi in cui l’artista esercitò le sue doti seduttive e davvero trasgressive per l’epoca.
Con il sostegno della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra è promossa dalla Fondazione Arena di Verona, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore.
Per approfondimenti:
Tamara de Lempicka scuote Torino
SCHEDA della mostra: Tamara de Lempicka
Una graphic novel per Tamara de Lempicka
Le opportunità di ammirare le opere della grande artista non si esauriranno comunque in queste date perchè la mostra curata da Gioia Mori dal 20 settembre si sposterà nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Forti a Verona. Qui, nella sede di AMO Arena Museo Opera, il percorso si arricchirà di una lettura “musicale” dell’arte e del contesto in cui la Lempicka si espresse creativamente. In ogni sala della mostra infatti risuoneranno brani e musiche dei tempi e dei luoghi in cui l’artista esercitò le sue doti seduttive e davvero trasgressive per l’epoca.
Con il sostegno della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra è promossa dalla Fondazione Arena di Verona, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore.
Per approfondimenti:
Tamara de Lempicka scuote Torino
SCHEDA della mostra: Tamara de Lempicka
Una graphic novel per Tamara de Lempicka
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni