Presentato a Palazzo Chiericati a Vicenza
"L'Adorazione dei Magi" di Marcello Fogolino riappare dopo il restauro

Marcello Fogolino, Adorazione dei Magi, Palazzo Chiericati, Vicenza
E. Bramati
22/03/2014
Vicenza - Sabato 22 marzo nel salone al piano nobile di Palazzo Chiericati di Vicenza sarà presentato il restauro della pala “L’Adorazione dei Magi” di Marcello Fogolino.
Il Museo, che ha riaperto ufficialmente i suoi battenti il 21 dicembre 2013 dopo una lunga opera di ripristino, ha ricevuto in pochi mesi migliaia di visitatori, e si prepara ora al rientro di una delle sue opere più preziose.
Con i suoi tratti d'ispirazione carpaccesca, la pala rappresenta uno dei lavori più importanti del Fogolino, tormentato artista che visse a cavallo tra il '400 e il '500 e operò prevalentemente a Trento e in Veneto. Fu acquistata all'inizio del XIX secolo dal Comune ed entrò a far parte della collezione del Palazzo sin dalla sua inaugurazione nel 1955.
L'intervento di riqualificazione è stato possibile grazie alla donazione di una socia di Italia Nostra e ha consentito il recupero dei colori del dipinto e di alcuni particolari interessanti, divenuti ormai praticamente illeggibili.
L'Associazione approfitterà di questa occasione per riportare a Palazzo Chiericati le sue iniziative, che durante la chiusura erano state trasferite ai Chiostri di Santa Corona. I suoi volontari torneranno così ad essere costantemente presenti al Museo, offrendo servizi didattici e visite gratuite alle esposizioni permanenti e temporanee.
La città di Vicenza, da tempo impegnata nella riqualificazione di diversi siti di interesse artistico e culturale, ha da poco riportato al suo originario splendore anche la Basilica Palladiana, ricevendo un premio dall'Unione Europea per l'elevata qualità dell'intervento.
Il Museo, che ha riaperto ufficialmente i suoi battenti il 21 dicembre 2013 dopo una lunga opera di ripristino, ha ricevuto in pochi mesi migliaia di visitatori, e si prepara ora al rientro di una delle sue opere più preziose.
Con i suoi tratti d'ispirazione carpaccesca, la pala rappresenta uno dei lavori più importanti del Fogolino, tormentato artista che visse a cavallo tra il '400 e il '500 e operò prevalentemente a Trento e in Veneto. Fu acquistata all'inizio del XIX secolo dal Comune ed entrò a far parte della collezione del Palazzo sin dalla sua inaugurazione nel 1955.
L'intervento di riqualificazione è stato possibile grazie alla donazione di una socia di Italia Nostra e ha consentito il recupero dei colori del dipinto e di alcuni particolari interessanti, divenuti ormai praticamente illeggibili.
L'Associazione approfitterà di questa occasione per riportare a Palazzo Chiericati le sue iniziative, che durante la chiusura erano state trasferite ai Chiostri di Santa Corona. I suoi volontari torneranno così ad essere costantemente presenti al Museo, offrendo servizi didattici e visite gratuite alle esposizioni permanenti e temporanee.
La città di Vicenza, da tempo impegnata nella riqualificazione di diversi siti di interesse artistico e culturale, ha da poco riportato al suo originario splendore anche la Basilica Palladiana, ricevendo un premio dall'Unione Europea per l'elevata qualità dell'intervento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce