Dal 9 novembre 2014 all'8 febbraio 2015
L'arte della progettazione di Donato Bramante

Donato Bramante e l'arte della progettazione, Palladio Museum
L.S.
27/10/2014
Vicenza - Nel cinquecentesimo anniversario della morte di Donato Bramante (1444-1514), grazie all’eccezionale prestito dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, il Palladio Museum realizza a Vicenza una mostra dedicata all’“inventor e luce della buona e vera Architettura” (secondo la definizione di Sebastiano Serlio), ruotando il percorso espositivo intorno al leggendario progetto originale e autografo noto come Uffizi 20A, “un semplice foglio di carta che pesa come una montagna” racconta il presidente del Consiglio Scientifico del museo, Howard Burns, ed “è considerato il disegno più importante per l'architettura del mondo occidentale, che dopo di esso non è stata più la stessa”.
Il progetto riguarda la Basilica di San Pietro e reinventa l’immagine classica, fondando le proprie basi su un nuovo concetto di spazio architettonico che volge lo sguardo ai grandi edifici della Roma antica, come spiega il Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum.
Accanto ad alcuni studi relativi ad opere bramantesche realizzati da Andrea Palladio e trattati di architettura originali, un apparato multimediale, concepito ad hoc, offrirà al pubblico anche un rapporto analitico dei processi creativi e mentali di Bramante con il supporto di disegni e modelli.
Consulta anche:
500 anni per Donato Bramante, l'architetto del "Mirabile artificio"
Il progetto riguarda la Basilica di San Pietro e reinventa l’immagine classica, fondando le proprie basi su un nuovo concetto di spazio architettonico che volge lo sguardo ai grandi edifici della Roma antica, come spiega il Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum.
Accanto ad alcuni studi relativi ad opere bramantesche realizzati da Andrea Palladio e trattati di architettura originali, un apparato multimediale, concepito ad hoc, offrirà al pubblico anche un rapporto analitico dei processi creativi e mentali di Bramante con il supporto di disegni e modelli.
Consulta anche:
500 anni per Donato Bramante, l'architetto del "Mirabile artificio"
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Dal 14 febbraio al 14 settembre a Roma
Al Chiostro del Bramante un omaggio al potere dei fiori, tra fragilità e resistenza
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo