Ritorno del figliol prodigo
La tela appartiene agli anni del soggiorno napoletano (1653-59), quando il pittore fu occupato nella decorazione della chiesa di San Pietro a Majella, con gli Episodi della vita di Celestino V e Santa Caterina d’Alessandria. Il dipinto è caratterizzato dallo scorcio ravvicinato della scena e dal marcato contrasto tra le zone in piena luce con quelle in ombra.
COMMENTI
LE OPERE





Mappa
Opere in Italia
Opere nel Mondo