Visual reportage dal Miart 2016
Le cronache a china di Alvise Bittente emergono da "Innamemorabiliamumbum", l'ultimo lavoro di Sarah Lucas, progetto ideato e prodotto dalla Fondazione Nicola Trussardi e Miart 2016 in collaborazione con il FAI e il Comune di Milano a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis. Un sussegursi onirico e irriverente di suggestioni site-specific che hanno preso vita tra sabato 9 e domenica 10 aprile all'Albergo Diurno Venezia di Piazza Oberdan, progettato all'inizio degli anni Venti dall'architetto Piero Portaluppi e riaperto al pubblico in via eccezionale in occasione di Miart 2016 grazie a FAI e alla Delegazione FAI di Milano.
Vedi anche:
- Arte contemporanea all'Albergo Diurno Venezia
- Con Miart si accende la settimana dell'arte contemporanea
- Rinasce l’Albergo Diurno di Milano
- Guida d'arte di Milano
- ARTE.it alla Biennale con i repARTers
ALVISE BITTENTE per ARTE.it |18 aprile 2016
Vedi anche:
- Arte contemporanea all'Albergo Diurno Venezia
- Con Miart si accende la settimana dell'arte contemporanea
- Rinasce l’Albergo Diurno di Milano
- Guida d'arte di Milano
- ARTE.it alla Biennale con i repARTers
ALVISE BITTENTE per ARTE.it |18 aprile 2016
repARTers
Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum
© Alvise Bittente per ARTE.it, Albergo Diurno Venezia - Ex Barbiere Albergo, Milano, Albergo Diurno Venezia, Miart 2016
COMMENTI
VEDI ANCHE











