110 miracoli incredibili Ex~Voto, dipinti di fede
Che ci si creda o meno, i miracoli esistono, nel mondo reale per molti, nell'universo mentale per altri, nelle tracce affioranti dalla storia dell'arte minore, per chi se non vede non crede.
Dall’Italia all’Austria, dal Portogallo al Messico, il giro del modo dei miracoli attraverso fatti documentati dal XV al XX secolo in "110 miracoli incredibili” «Ex~Voto, dipinti di fede». Una testimonianza del passaggio e dei mutamenti di usi e costumi in varie epoche e luoghi del pianeta, composta di frammenti di cultura arte del quotidiano. Dal 15 giugno 2016  al 28 gennaio 2017 al primo piano di Casa Manzoni a Milano.

Vedi anche:
- "110 miracoli incredibili” «Ex~Voto, dipinti di fede»
- Guida d'arte di Milano
 

repARTers


Miracoli nel tempo: arte, cultura e tradizioni

Miracolo concesso a Battiato Antonio il 28 - 6 - 1886, Sicilia, Olio su tavola, 40 x 24.1 cm | Il 28 giugno 1886 Antonio Battiato viene ferito a colpi di arma da fuoco da un bandito siculo e soccorso da un suo amico. L’uomo elegantemente vestito (papillon, panciotto e cilindro) e sanguinante, si affida alla grazia di Santa Rita, ritratta in alto a destra della tavoletta
Miracolo concesso a Battiato Antonio il 28 - 6 - 1886, Sicilia, Olio su tavola, 40 x 24.1 cm | Il 28 giugno 1886 Antonio Battiato viene ferito a colpi di arma da fuoco da un bandito siculo e soccorso da un suo amico. L’uomo elegantemente vestito (papillon, panciotto e cilindro) e sanguinante, si affida alla grazia di Santa Rita, ritratta in alto a destra della tavoletta
   
 
  • Carolina Da Ciguli arcivota la gratia dal Glorioso Sato Nicola 1511, Marche, Tolentino, Basilica di San Nicola, Olio su tavola, 24 x 20 cm | L’esorcismo avviene tra le mura di una cella d’isolamento. La donna accasciata a terra, stringendo in mano il rosario, si libera dal male, facendo uscire dalla bocca quattro diavoletti neri, il primo della fila ha una bandierina in mano
  • G.R . 23 XBRE 1863 OLGIATI LUIGI, 1863, Lombardia, Legnano, Santuario della Madonna delle Grazie, Olio su tavola, 52 x 40.5 cm | L’opera raffigura un aneddoto curioso. L’operaio intento nella manutenzione del macchinario cade dalla scala, e dato che i suoi vestiti restano impigliati ad un gancio, l’uomo precipita nudo, invocando la salvezza tramite l’intervento della Madonna delle Grazie
  • Incidente col sidecar, 1931, Italia centrale, Tempera su cartone, 37.1 x 26 cm | Vengono fuori da una grossa nuvola di polvere due uomini - in abbigliamento da motociclista - alla guida di un rosso sidecar Jawa Special. Mentre il sidecar si stacca violentemente dalla moto, il malcapitato all’interno si affida alla grazia del Santissimo Crocefisso
  • Quel gesto inconsulto dettato dalle asperità della vita mi avrebbe privato del bene più prezioso. Ringrazio Dio per aver impedito che ciò avvenisse. Aurelio Cartoni 1948 P.G.R.,1948, Italia meridionale, Tempera su tavola, 26.5 x 37.3 cm | La singolarità di questo ex~voto si racconta da sola. Incredibile l’ambientazione, la scelta del locale di casa in cui l’uomo tenta il suicidio cercando di appendersi con una corda ad un tubo dello scarico
  • .V. .F. .G. .A., XVIII sec., Campania, Madonna dell’Arco, Olio su tavola, 28.2 x 26.1 cm | La tortura della corda era una delle più diffuse durante il periodo dell’Inquisizione Romana, in uso fino alla fine dell’800. Questa tavoletta racconta di due donne che torturate ed interrogate da due preti, seduti intorno ad un tavolino, si salvano grazie all’intercessione della Madonna dell’Arco, riuscendo a sopravvivere a quei tormenti
  • Un esorcismo complesso, XVIII sec. Lombardia, Soresina, Santuario della Beata Vergine di Ariadello, Olio su tavola, 27 x 17 cm | Una donna indemoniata, oppone resistenza alla pratica di liberazione. Mentre il marito la trattiene con forza, lei cerca di strappare dalle mani del frate l’aspersorio di crine. Il volto incattivito dell’indemoniata sottolinea la potenza del male in lei. Solo l’intercessione della Beata Vergine di Ariadello potrà aiutarla
  • G.R. 1907, Piemonte, Val Varaita, Cappella di Venasca, Olio su tela, 46 x 33 cm | Sul banco degli imputati in una corte giudiziaria, tre militari guardati da due carabinieri armati di fucile con baionetta innestata. Parla l’avvocato difensore, un vecchio parente si dispera, il cancelliere verbalizza. La S. Famiglia dall’alto garantisce il lieto fine del processo
  • Miracolo concesso a Battiato Antonio il 28 - 6 - 1886, Sicilia, Olio su tavola, 40 x 24.1 cm | Il 28 giugno 1886 Antonio Battiato viene ferito a colpi di arma da fuoco da un bandito siculo e soccorso da un suo amico. L’uomo elegantemente vestito (papillon, panciotto e cilindro) e sanguinante, si affida alla grazia di Santa Rita, ritratta in alto a destra della tavoletta
  • Camutti Osvaldo a S. Rocco dei Morti P.G.R.,1902, Italia settentrionale, S. Rocco o i Morti, Olio su cartone, 27.3 x 33 cm | L’ex~voto raffigura una partita a carte andata male. Uno dei due giocatori accoltella l’altro lasciandolo ferito a terra. Mentre l’aggressore viene prontamente arrestato da un carabiniere, l’altro si affida alle anime purganti per avere salva la vita
  • P.G.R. Contessa Eleonora Stanga Marostica, 1896. Il suo Angelo le fù vicino, 1896, Veneto, Marostica, Olio su tavola, 36.4 x 21.4 cm | La bionda ed elegante contessa Eleonora Stanga, come una principessa delle favole, procede a tutta velocità a bordo del suo phateon, quando esanime ne perde il controllo facendo imbizzarrire il rampante cavallo bianco. Il suo angelo custode prontamente la trae in salvo
  • Il giorno 16 Luglio 1901 crollò il tetto dove dormiva la famiglia Gherchi Caterina sepellendo quasi completamente. Alla Gherchi gli cadde fra le mani il quadro della B.V. di Valverde, e per tal miracolo essendo rimasti tutti illesi questo quadro offre, 1901, Sardegna, Alghero, Santuario Nostra Signora di Valverde, Acquerello su carta, 51.5 x 40 cm
  • Tavoletta votiva, 1875 Lombardia, Sovere, Santuario della Madonna della Torre, Olio su tela, 45 x 36 cm | La scena è ambientata in una stalla, luogo non solo di ricovero per gli animali ma anche di ritrovo per le persone dell’epoca. I bambini rimasti sotto una frana di mattoni si salvarono grazie all’intercessione della Madonna della Torre invocata dai loro familiari
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Anatomie in quadro foto | Venezia | Collezione Peggy Guggenheim | Dal 12 aprile al 15 settembre 2025 Anatomie in quadro È un’anatomia atomica dell’amore, esplosiva, quella che è in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia firmata da Maria Helena Vieira da Silva.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo foto | Gallerie dell’Accademia di Venezia | 31 agosto 2021 Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo Visual reportage d'artista firmato da Alvise Bittente per l'apertura al pubblico dei due nuovi saloni dedicati alla pittura di Sei e Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.   Cartoline dalla Biennale foto | L'avventura dei repARTers continua | Biennale Venezia Cartoline dalla Biennale Martino Sorteni torna alla carica con una nuova serie di ritratti catturati nel suo safari veneziano che ancora continua all'insegna dei repARTers. Un tuffo da Prada per poi immergersi nuovamente tra   Fino all'ultimo gessetto foto | L'arte alla Biennale e la Biennale d'arte | Venezia 2015 Fino all'ultimo gessetto Consumando le mine alle matite, spremendo l'inchiostro fino all'ultima goccia i repARTers di ARTE.it non si fermano mai.   Cronache berlinesi foto | Capital: Debt - Territory - Utopia | Bittente repARTer a Berlino | Fino al 6 novembre 2016 Cronache berlinesi Dal visual reportage di Alvise Bittente a Berlino nell'estate 2016.   Bittente plays Höller foto Bittente plays Höller Alvise Bittente torna da un giro di giostra nell'immaginario di Carsten Höller, materializzatosi in tutta la sua potenza destabilizzante all'HangarBicocca in occasione della mostra personale "Doubt" (inaugurata lo scorso aprile durante l'avvio della XXI Esposizione Internazionale della Triennale ...   Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum foto | Visual reportage dal Miart 2016 Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum L'immaginario surreale e anticonformista di Sarah Lucas attraverso l'occhio e la mano di Alvise Bittente.   Helmut Newton secondo Alvise Bittente foto | Visual reportage dalla Casa dei Tre Oci Helmut Newton secondo Alvise Bittente Gli scatti del grande fotografo attraverso la penna di Alvise Bittente.   repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita foto repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita Marco Gastini, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci e Giuseppe Spagnulo, quattro grandi maestri dell’arte italiana contemporanea legati da un' amicizia pluriennale e da profonde affinità, si ritrovano a Venezia. Alvise Bittente ci racconta il loro incontro alla Galleria Internazionale d'Arte ...   ARTE FIERA 40 compleanno d'autore foto | Bologna 2016 ARTE FIERA 40 compleanno d'autore ARTE FIERA 40 Bologna 2016   Bittente e i Titani foto | Visual reportage di una mostra fuori dall’ordinario Bittente e i Titani Torna Alvise Bittente con un impavido reportage sulla mostra dedicata ad Andrea Schiavone, artista controverso e all’avanguardia del XVI secolo.