Cappella Sansevero
Napoli, Via Francesco De Sanctis 19
- Dove: Napoli, Via Francesco De Sanctis 19
- Indirizzo: Via Francesco de Sanctis 19
- E-Mail: info@museosansevero.it
- Telefono: +39 081 5524936 (biglietteria)
- Apertura: Tutti i giorni: 9.30 - 18.30
 ultimo ingresso consentito fino a 30 min. prima della chiusura
 chiuso il martedì e il 25 dicembre
- Costo: intero 7 €, ridotto 5 €
 Scuole: € 3
 Minori di 10 anni: gratis
 audioguida: € 3.00
- Trasporti: Metro: linea 1 (fermata università), linea 2 (fermata cavour)
 autobus: linee 1, 4 o c82 (fermata via nuova Marina, in corrispondenza dell’incrocio con via Porta di Massa)
DESCRIZIONE:
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente a luogo di sepoltura del casato. Seguirono gli interventi realizzati fra il 1749 e il 1771, commissionati dal principe Raimondo di Sangro, intellettuale, scienziato e gran maestro dell’ordine massone di Napoli. Il Principe riorganizzò la Cappella secondo criteri del tutto nuovi e personali e ne studiò l’intero apparato iconografico.
Degna di nota è la scultura di Cristo velato, opera del 1752 di Giuseppe Sanmartino.
 
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente a luogo di sepoltura del casato. Seguirono gli interventi realizzati fra il 1749 e il 1771, commissionati dal principe Raimondo di Sangro, intellettuale, scienziato e gran maestro dell’ordine massone di Napoli. Il Principe riorganizzò la Cappella secondo criteri del tutto nuovi e personali e ne studiò l’intero apparato iconografico.
Degna di nota è la scultura di Cristo velato, opera del 1752 di Giuseppe Sanmartino.
DA SAPERE: Le origini della Cappella Sansevero sono legate a un episodio leggendario. L'autore Cesare d’Engenio Caracciolo nel suo libro "Napoli Sacra" del 1963, narra la storia di un uomo innocente che, trascinato in catene per essere condotto in carcere, passando dinanzi al giardino del palazzo dei di Sangro in piazza San Domenico Maggiore, vide crollare una parte del muro di cinta di detto giardino e apparire un’immagine della Madonna. Egli promise alla Vergine di donarle una lampada d’argento e un’iscrizione, qualora fosse stata riconosciuta la propria innocenza: scarcerato, l’uomo tenne fede al voto. L’immagine sacra divenne allora meta di pellegrinaggio, dispensando molte altre grazie.
                                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 “Un immenso scandalo”. Il caso della Lettera Apologetica del principe di Sansevero. Libri rari e contenuti digitali
									DAL 24/06/2021 AL 26/07/2021
								
									“Un immenso scandalo”. Il caso della Lettera Apologetica del principe di Sansevero. Libri rari e contenuti digitali
									DAL 24/06/2021 AL 26/07/2021
								
						   
							 Concerto per il principe. L’Ensemble Barocco di Napoli alla Cappella Sansevero
									DAL 20/03/2021 AL 20/03/2021
								
									Concerto per il principe. L’Ensemble Barocco di Napoli alla Cappella Sansevero
									DAL 20/03/2021 AL 20/03/2021
								
						   
							 Riapertura Museo Cappella Sansevero di Napoli
									DAL 12/06/2020 AL 12/07/2020
								
									Riapertura Museo Cappella Sansevero di Napoli
									DAL 12/06/2020 AL 12/07/2020
								
						   
							 Buon compleanno, principe!
									DAL 30/01/2020 AL 30/01/2020
								
									Buon compleanno, principe!
									DAL 30/01/2020 AL 30/01/2020
								
						   
							 Jago. Figlio Velato
									DAL 21/12/2019 AL 21/12/2019
								
									Jago. Figlio Velato
									DAL 21/12/2019 AL 21/12/2019
								
						   
							 Materia/Non materia - #travelsMW
									DAL 24/06/2017 AL 24/06/2017
								
									Materia/Non materia - #travelsMW
									DAL 24/06/2017 AL 24/06/2017
								
						   
							 Segni svelati. Opere grafiche per la Cappella Sansevero
									DAL 22/06/2016 AL 08/07/2016
								
									Segni svelati. Opere grafiche per la Cappella Sansevero
									DAL 22/06/2016 AL 08/07/2016
								
						   
							 Giulio Paolini. Da lontano
									DAL 09/06/2015 AL 20/07/2015
								
									Giulio Paolini. Da lontano
									DAL 09/06/2015 AL 20/07/2015
								
						    
					 
					