Arredo urbano
I 15 monumenti di Milano restaurati a costo zero

Monumento di Leonardo da Vinci, Piazza della Scala, Milano
L.S.
29/04/2015
Milano - La riconsegna del monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala porta a felice conclusione il progetto di restauro di 15 munumenti promosso dal Comune di Milano.
In 400 giorni sono state sanate le superfici danneggiate dall’azione di agenti atmosferici, inquinamento e vandalismo della Fontana a San Francesco (piazza Sant'Angelo), del Monumento a Napoleone III (parco Sempione), di Porta Nuova (via Manzoni), di Porta Ticinese. E a seguire i cantieri hanno interessato i monumenti a S.Calimero (piazza Crocetta), al Bersagliere (largo Bersaglieri), a Missori (piazza Missori), a Leonardo da Vinci (piazza Scala), a Costantino (piazza San Lorenzo), a San Giovanni Nepomuceno (piazza Castello), a San Lazzaro (piazza Vetra). Senza dimenticare l'Obelisco del Piermarini (via Marina), il Monumento ai Caduti di Mentana e la Lapide a Giordano Bruno (piazza Mentana), a Giuseppe Sirtori (giardini Indro Montanelli) e a Cesare Beccaria (piazza Beccaria).
Costi per l’amministrazione? Nessuno. Merito della formula delle sponsorizzazioni che ha persino portato nelle casse del Comune 80mila euro di imposte sulla pubblicità. Ad aggiudicarsi la gara del Comune è stata una cordata di aziende facente capo a Tmc che ha finanziato il restyling grazie ai poster pubblicitari affissi sui ponteggi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
In 400 giorni sono state sanate le superfici danneggiate dall’azione di agenti atmosferici, inquinamento e vandalismo della Fontana a San Francesco (piazza Sant'Angelo), del Monumento a Napoleone III (parco Sempione), di Porta Nuova (via Manzoni), di Porta Ticinese. E a seguire i cantieri hanno interessato i monumenti a S.Calimero (piazza Crocetta), al Bersagliere (largo Bersaglieri), a Missori (piazza Missori), a Leonardo da Vinci (piazza Scala), a Costantino (piazza San Lorenzo), a San Giovanni Nepomuceno (piazza Castello), a San Lazzaro (piazza Vetra). Senza dimenticare l'Obelisco del Piermarini (via Marina), il Monumento ai Caduti di Mentana e la Lapide a Giordano Bruno (piazza Mentana), a Giuseppe Sirtori (giardini Indro Montanelli) e a Cesare Beccaria (piazza Beccaria).
Costi per l’amministrazione? Nessuno. Merito della formula delle sponsorizzazioni che ha persino portato nelle casse del Comune 80mila euro di imposte sulla pubblicità. Ad aggiudicarsi la gara del Comune è stata una cordata di aziende facente capo a Tmc che ha finanziato il restyling grazie ai poster pubblicitari affissi sui ponteggi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano