Milano Respira Futuro
Dal 10 Novembre 2022 al 14 Novembre 2022
Milano
Luogo: 24ORE Business School
Indirizzo: Via Monte Rosa 91
La 24ORE Business School, Cultural Partner della Milano Digital Week, dal 10 al 14 novembre aprirà le porte della sua sede storica, in via Monte Rosa 91 a Milano per quattro giorni all’insegna dell’educazione, della cultura e dell’innovazione digitale. Sarà possibile assistere a open lesson, eventi serali e sarà esposta l’installazione interattiva audiovisiva dal titolo MILANO BREATH, opera del new media artist Cristian Rizzuti.
“Essere partner culturale della Milano Digital Week ci permette di raccontare la filosofia di 24ORE Business School che abbiamo voluto sintetizzare in tre parole “Milano Respira Futuro”. Per noi il Futuro è direttamente collegato alla formazione, che grazie alla tecnologia ora possiamo fruire ovunque evitando spostamenti poco sostenibili. Grazie a questo la città torna ad essere percepita come un luogo da vivere, anziché solo da attraversare” afferma Niccolo' Bossi COO - Managing Director di 24ORE Business School. “Riteniamo sia necessario risvegliare il concetto di civis e del luogo vissuto in prima persona anche in un mondo che corre veloce e non si ferma mai. Intendere questo nuovo modo di vivere il contesto urbano permette di affrontare tutto con una nuova energia e una nuova visione degli spazi, un luogo che genera coinvolgimento. Se il digitale ci porta nel futuro, il futuro deve essere fatto di sostenibilità e per questo è indispensabile la formazione. Per questo siamo felici di aprire a tutto il pubblico della Milano Digital Week la nostra sede storica, di via Monte Rosa 91 a Milano, recentemente diventata un vero e proprio hub digitale.”
Le giornate si apriranno con l’inaugurazione dell’installazione interattiva audiovisiva dal titolo MILANO BREATH che si compone di 24 barre verticali luminose tridimensionali (Heatmap), che mostrano il livello di inquinamento di Milano e del suo hinterland durante il giorno e la notte. MILANO BREATH, visualizza il “Respiro della città” e rappresenta il modo dell’artista e ricercatore multimediale Cristian Rizzuti di far dialogare l’arte e la scienza,
attraverso il medium che lo caratterizza: la luce.
La serata inaugurale di venerdì 11 novembre, dalle ore 18, prevede un dialogo tra l’artista, il conduttore radiofonico Filippo Solibello e Valentino Catricalà - Curatore SODA Gallery Manchester - Federico Parolotto - Senior Partner, CEO MIC-HUB, Aldo Sollazzo - CEO Noumena Group / Director Master in Robotics e Matteo Merletti - Country Manager Italy Vinokilo. Assieme a loro le istituzioni e i rappresentanti del Building Monterosa91, l’iconico immobile consegnato alla città di Milano nel 2003 dallo Studio Renzo Piano Building Workshop e gestito da AXA IM Alts per conto dei propri clienti. Il famoso immobile sta attraversando un processo di riqualificazione, attualmente alle sue fasi conclusive, grazie al quale sono stati soddisfatti ambiziosi obiettivi di efficientamento energetico e riqualificazione, come mostrato dalla certificazione Wiredscore.
Sabato 12 novembre alle ore 17:00, Francesco Oggiano insieme a Paola Maugeri e altri esponenti del mondo della comunicazione digitale e della digital transformation, discuteranno di come si raccontano i cambiamenti sui social. Tra loro Ruggero Rollini - divulgatore scientifico e autore per Superquark, Fabrizio Foresio - Co-Founder Eccellenza Italiana e Germano Lanzoni attore nel cast de Il Milanese Imbruttito.
Infine, lunedì 14 novembre dalle ore 18:00 si svolgerà la serata di chiusura, durante la quale Matteo Caccia insieme a Luca Mercalli (noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano), l’artista Cristian Rizzuti e il conduttore radiofonico Linus discuteranno sul futuro della sostenibilità del pianeta e del nostro ruolo nel preservarla, grazie alla raccolta di dati fornita dall’opera MILANO BREATH che utilizza gli open data forniti dalle stazioni di monitoraggio pubbliche.
Partner speciale della manifestazione sarà Unimarconi, la prima Università telematica italiana e partner di 24ORE Business School, con cui è stato attivato, tra gli altri, il primo percorso di laurea in Marketing a forte matrice digitale e diversi corsi post-universitari certificati ad alto valore professionalizzante.
Inoltre, cittadini, cittadine e semplici visitatori della città di Milano potranno assistere a diverse open lesson tematiche, in linea con il filo conduttore della Milano Digital Week 2022: “Lo sviluppo dei limiti. Progetti e visioni per una città e un pianeta condivisi”, che in questa quinta edizione, ribalta il paradigma e si pone l’obiettivo di indagare le modalità di sviluppo della società nell’ambito dei limiti oggi cogenti, riflettendo sul ruolo del digitale che diventa sempre più veicolo di conoscenza, di relazioni, di inclusione.
L’11 novembre avrà luogo l’open lesson “L'impatto sociale delle imprese artistico-culturali sul territorio” con Lorenzo Germak (co-fondatore di Paratissima), volta a immaginare nuovi scenari di valorizzazione immobiliare: spazi dismessi o abbandonati delle città gestiti da organizzazioni snelle che possono sviluppare attività ad alto impatto sociale e costi contenuti. A prendere parte al talk ci saranno anche Alberto Ferrari, presidente Associazione Club Silencio e l’architetto Matteo Robiglio, Founder & Board member di Homers Srl Impresa benefit.
Nello stesso giorno sarà possibile anche seguire un’open lesson tutta incentrata sui videogiochi, che a cinquant’anni esatti dalla loro nascita commerciale nel 1972, sono diventati a pieno titolo la Decima Arte. Assieme a Fabio Viola, esponente della top ten mondiale dei migliori gamification designer approfondiremo la principale industria di intrattenimento per fatturato e tempo speso, che genera oggi profondi impatti anche fuori dal proprio perimetro. Dove siamo e verso dove stiamo andando con i videogiochi? Come concorrono a generare nuovi immaginari, estetiche, istanze sociali, forme artistiche e, più in generale, a guidarci verso quel “PLAYFUL CENTURY” in cui ci ritroviamo a vivere?
Il 12 novembre il tema riguarderà i progetti innovativi per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del territorio, nuovo asset strategico per il settore culturale tra Agenda 2030, PNRR e New European Bauhaus. A moderare l’open lesson saranno Sergio Galasso e Tomaso Boyer, fondatori di Itinerari Paralleli (impresa sociale impegnata nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenuti culturali e azioni di innovazione sociale) con un focus particolare su due project work del Master Management Culturale per lo Sviluppo Territoriale: il modello innovativo di progettazione culturale di Kalatà e la candidatura “GO!25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
“Essere partner culturale della Milano Digital Week ci permette di raccontare la filosofia di 24ORE Business School che abbiamo voluto sintetizzare in tre parole “Milano Respira Futuro”. Per noi il Futuro è direttamente collegato alla formazione, che grazie alla tecnologia ora possiamo fruire ovunque evitando spostamenti poco sostenibili. Grazie a questo la città torna ad essere percepita come un luogo da vivere, anziché solo da attraversare” afferma Niccolo' Bossi COO - Managing Director di 24ORE Business School. “Riteniamo sia necessario risvegliare il concetto di civis e del luogo vissuto in prima persona anche in un mondo che corre veloce e non si ferma mai. Intendere questo nuovo modo di vivere il contesto urbano permette di affrontare tutto con una nuova energia e una nuova visione degli spazi, un luogo che genera coinvolgimento. Se il digitale ci porta nel futuro, il futuro deve essere fatto di sostenibilità e per questo è indispensabile la formazione. Per questo siamo felici di aprire a tutto il pubblico della Milano Digital Week la nostra sede storica, di via Monte Rosa 91 a Milano, recentemente diventata un vero e proprio hub digitale.”
Le giornate si apriranno con l’inaugurazione dell’installazione interattiva audiovisiva dal titolo MILANO BREATH che si compone di 24 barre verticali luminose tridimensionali (Heatmap), che mostrano il livello di inquinamento di Milano e del suo hinterland durante il giorno e la notte. MILANO BREATH, visualizza il “Respiro della città” e rappresenta il modo dell’artista e ricercatore multimediale Cristian Rizzuti di far dialogare l’arte e la scienza,
attraverso il medium che lo caratterizza: la luce.
La serata inaugurale di venerdì 11 novembre, dalle ore 18, prevede un dialogo tra l’artista, il conduttore radiofonico Filippo Solibello e Valentino Catricalà - Curatore SODA Gallery Manchester - Federico Parolotto - Senior Partner, CEO MIC-HUB, Aldo Sollazzo - CEO Noumena Group / Director Master in Robotics e Matteo Merletti - Country Manager Italy Vinokilo. Assieme a loro le istituzioni e i rappresentanti del Building Monterosa91, l’iconico immobile consegnato alla città di Milano nel 2003 dallo Studio Renzo Piano Building Workshop e gestito da AXA IM Alts per conto dei propri clienti. Il famoso immobile sta attraversando un processo di riqualificazione, attualmente alle sue fasi conclusive, grazie al quale sono stati soddisfatti ambiziosi obiettivi di efficientamento energetico e riqualificazione, come mostrato dalla certificazione Wiredscore.
Sabato 12 novembre alle ore 17:00, Francesco Oggiano insieme a Paola Maugeri e altri esponenti del mondo della comunicazione digitale e della digital transformation, discuteranno di come si raccontano i cambiamenti sui social. Tra loro Ruggero Rollini - divulgatore scientifico e autore per Superquark, Fabrizio Foresio - Co-Founder Eccellenza Italiana e Germano Lanzoni attore nel cast de Il Milanese Imbruttito.
Infine, lunedì 14 novembre dalle ore 18:00 si svolgerà la serata di chiusura, durante la quale Matteo Caccia insieme a Luca Mercalli (noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano), l’artista Cristian Rizzuti e il conduttore radiofonico Linus discuteranno sul futuro della sostenibilità del pianeta e del nostro ruolo nel preservarla, grazie alla raccolta di dati fornita dall’opera MILANO BREATH che utilizza gli open data forniti dalle stazioni di monitoraggio pubbliche.
Partner speciale della manifestazione sarà Unimarconi, la prima Università telematica italiana e partner di 24ORE Business School, con cui è stato attivato, tra gli altri, il primo percorso di laurea in Marketing a forte matrice digitale e diversi corsi post-universitari certificati ad alto valore professionalizzante.
Inoltre, cittadini, cittadine e semplici visitatori della città di Milano potranno assistere a diverse open lesson tematiche, in linea con il filo conduttore della Milano Digital Week 2022: “Lo sviluppo dei limiti. Progetti e visioni per una città e un pianeta condivisi”, che in questa quinta edizione, ribalta il paradigma e si pone l’obiettivo di indagare le modalità di sviluppo della società nell’ambito dei limiti oggi cogenti, riflettendo sul ruolo del digitale che diventa sempre più veicolo di conoscenza, di relazioni, di inclusione.
L’11 novembre avrà luogo l’open lesson “L'impatto sociale delle imprese artistico-culturali sul territorio” con Lorenzo Germak (co-fondatore di Paratissima), volta a immaginare nuovi scenari di valorizzazione immobiliare: spazi dismessi o abbandonati delle città gestiti da organizzazioni snelle che possono sviluppare attività ad alto impatto sociale e costi contenuti. A prendere parte al talk ci saranno anche Alberto Ferrari, presidente Associazione Club Silencio e l’architetto Matteo Robiglio, Founder & Board member di Homers Srl Impresa benefit.
Nello stesso giorno sarà possibile anche seguire un’open lesson tutta incentrata sui videogiochi, che a cinquant’anni esatti dalla loro nascita commerciale nel 1972, sono diventati a pieno titolo la Decima Arte. Assieme a Fabio Viola, esponente della top ten mondiale dei migliori gamification designer approfondiremo la principale industria di intrattenimento per fatturato e tempo speso, che genera oggi profondi impatti anche fuori dal proprio perimetro. Dove siamo e verso dove stiamo andando con i videogiochi? Come concorrono a generare nuovi immaginari, estetiche, istanze sociali, forme artistiche e, più in generale, a guidarci verso quel “PLAYFUL CENTURY” in cui ci ritroviamo a vivere?
Il 12 novembre il tema riguarderà i progetti innovativi per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del territorio, nuovo asset strategico per il settore culturale tra Agenda 2030, PNRR e New European Bauhaus. A moderare l’open lesson saranno Sergio Galasso e Tomaso Boyer, fondatori di Itinerari Paralleli (impresa sociale impegnata nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenuti culturali e azioni di innovazione sociale) con un focus particolare su due project work del Master Management Culturale per lo Sviluppo Territoriale: il modello innovativo di progettazione culturale di Kalatà e la candidatura “GO!25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli