Bipasha Hayat. Mindscape

© Bipasha Hayat
Dal 14 Gennaio 2017 al 24 Gennaio 2017
Roma
Luogo: 3B Gallery
Indirizzo: via della Balduina 105
Orari: da lunedì a sabato 11-19
Telefono per informazioni: +39 06 31074353
E-Mail info: 3bgallery.arte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.3bgallery.com
Noi siamo la nostra memoria,
noi siamo questo museo chimerico di forme mutevoli,
questo mucchio di specchi rotti.
(Jorge Luis Borges)
Resti della memoria, mura antiche tradotte in frammenti vivi con pennellate di luce, piroette di colori e
graffiti in lieve sfocatura, scene di vita che si ridipingono sotto i nostri occhi se solo ci avviciniamo alla tela
per osservarne la matericità, oppure ci allontaniamo a sufficienza da distinguerne la narrazione e
l’evocazione.
La memoria è vita.
(Saul Bellow)
Le evocazioni di Bipasha Hayatt sono edifici dell’antichità, resti di mura e tracce d’esistenza che grazie alla
decostruzione apportata sulla tela ritessono testimonianze e storie che non devono essere perdute, memorie
personali o collettive. Ma non solo.
Il lavoro di questa eclettica artista è incentrato sulla memoria come scrigno di vita vissuta, ma anche come
forza generatrice di nuove possibilità che emergono dai racconti e dall’immaginazione di ogni essere umano
ad oggi esistito.
Con le tele di Bipasha è come se ci trovassimo di fronte ad un mosaico, dove però l’astrazione è la linea
guida dell’opera, invece dei minuziosi contorni dell’arte musiva.
Le tessere di questo mosaico concettuale e creativo diventano pennellate graffiate, inquadrate da una griglia
disomogenea di pittura luminosa, spesso bianca, che mettendo tra parentesi ogni singola immaginaria
“tessera”, fanno da fluido connettivo al racconto che ci viene messo di fronte.
Queste pennellate ottengono un duplice risultato: da una parte hanno la stessa funzione delle parole in una
narrazione che sia evocazione di un evento o descrizione di una scena; dall’altra creano lo spazio del
silenzio, quel vuoto sospeso in cui ognuno può fermarsi e ricreare la propria storia personale.
Bipasha Hayat è affascinata dai resti delle civiltà passate, attratta dalle rovine di grandi città e da monumenti
che può osservare soprattutto in Libia (Leptis Magna tra tutti), e poi a Roma, in Egitto, Grecia, Pompei. Si
immagina a passeggiare tra quegli edifici, anfiteatri, castelli, abitazioni, e a lasciare traccia della propria
esistenza, insieme a tutte quelle persone che lì han vissuto o che hanno incrociato il suo percorso di vita.
La memoria è tesoro e custode di tutte le cose.
(Cicerone)
Sperimentatrice, persona energetica e attenta, Bipasha non tradisce mai se stessa né la propria storia, ma anzi
unisce le radici personali ai ricordi di ognuno di noi, ed afferma: “tutte le linee visibili tra queste forme
fluttuanti sono la mia esistenza".
Un’ “artista-attrice”, si legge in alcune biografie critiche che tracciano gli inizi del suo percorso
professionale, come se essere attrice non fosse essere un’artista, e come se l’arte si relegasse solo ad uno dei
sensi invece che a tutti. Bipasha riesce a ricordarci che i sensi sono tutto ciò che noi percepiamo, di fisico e
di meno fisico, sono le immagini che rimangono in noi, l’evoluzione della percezione di noi stessi, e sono le
interpretazioni e le scie dei suoni, colori, odori, sapori, pensieri, trasformati in emozioni, e quindi in ricordi.
La realtà non si forma che nella memoria.
(Marcel Proust)
Noi abbiamo una memoria immensa, presente in noi a nostra insaputa.
(Denis Diderot)
I “regni della memoria” sono l’unione del nostro reame personale ed eterogeneo con quello collettivo e
databile, sono l’accostamento delle superfici cariche di pittura coprente con quelle graffiate e rivelanti, pur
essendo entrambe stratificate, come la nostra storia.
Questo lavoro profondo e pulito, semplice ed introspettivo, ci spinge ad andare oltre, più a fondo e più in là,
per indagare i nostri stati d’animo attraverso una superficie pittorica densa e fitta. Astrazione attraverso la
materia.
Illuminiamo così con la luce del ricordo l’esperienza della nostra esistenza, in un metaforico mito della
caverna di Platone ribaltato.
Bipasha Hayat lavora su tela, su cartone, con strati di colore, graffi e rilievi, con vernici e con vari tipi di
pennelli, per rendere la pittura tangibile ed evocativa al tempo stesso. Per innalzarsi al regno
dell’immaginazione e dell’emozione, dell’astrazione e della correlazione; passando attraverso il regno del
materico, del circoscritto, della narrazione soggettiva.
Il soggettivo diventa collettivo. Il racconto diventa storia. I colori diventano suoni e musica. Le forme
astratte diventano pietre ruvide, e viceversa. Il confuso acquista un ordine perfetto ed in continua evoluzione.
Maria Giulia Marletta
Inaugurazione sabato 14 gennaio h 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni