Largo all'Italian Factory!

Opera in mostra a "Italian Factory, la nuova scena artistica Italiana"
24/06/2003
Una mostra corale, di qualità e soprattutto italiana.
Sbarca a Venezia, negli spazi dell'Istituto di Santa Maria della Pietà, l'Italian Factory;la nuova scena artistica italiana, è stata invitata a prender parte al programma della 50. Esposizione Internazionale d'Arte all'interno degli eventi Extra 50. L'esposizione in laguna costituisce una sorta di anteprima assoluta.
Per il Semestre di Presidenza Italiana presso l'Unione Europea (inizio: 1 luglio 2003), il Ministero degli Affari Esteri ha incaricato il critico Alessandro Riva di curare una mostra collettiva, che si terrà da luglio a novembre nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, per far conoscere in Europa la nuova scena artistica italiana. Nasce così Italian Factory, vero e proprio marchio "made in Italy" nell'arte, attraverso il quale, esattamente come è avvenuto nel campo della moda e del design, si vuole rappresentare quella grande rivoluzione silenziosa che ha cambiato il modo di fare e di leggere l'arte in Italia nel corso di questi ultimi anni.
Trentasei artisti rappresenteranno la nuova arte italiana a Strasburgo, con quadri, sculture, video e fotografie.
Italian Factory riunisce una generazione nuova di artisti che lavora, manipola, trasforma le immagini della realtà contemporanea. Non è una scuola né un movimento. È un sentimento, un'appartenenza, un sentire comune degli artisti cresciuti in Italia tra gli anni Novanta e il Duemila.
Il percorso della mostra è libero, intenso e non offre pause, ogni opera e ogni artista intrattiene e cattura. Sperimentazioni, nuove tecniche, nuovi luoghi tutto dosato e suggerito anche dalla tradizione,dall'antico, dalle tecniche ed arti minori. I vecchi giovani artisti di Italian Factory rappresentano un'occasione, stimolano il pensiero e ci raccontano una storia reale che deve ancora essere.
Gli artisti
Matteo Basilé-Salvatore Garau- Alessandro Bazan- Federico Guida- Matteo Bergamasco- Paolo Leonardo- Paolo Cassarà- Federico Lombardo- Alberto Castelli- Paolo Maggis- Chiara- Andrea Martinelli- Marco Cornini- Aldo Damioli- Alessandro Papetti- Leonida De Filippi- Marco Petrus- Marta Dell'Angelo- Francesco Pignatelli- Aron Demetz- Luca Pignatelli- Enrico T. De Paris + Riccardo Mazza- Max Rohr- Andrea Di Marco- Sara Rossi-Fulvio Di Piazza-Livio Scarpella-Giulio Durini-Paolo Schmidlin-Paolo Fiorentino-Bernardo Siciliano-Giovanni Frangi-Dany Vescovi-Michelangelo Galliani-Velasco
Italian Factory, la nuova scena artistica italiana
Extra 50, 50. Esposizione Internazionale d'Arte
Venezia, Istituto di Santa Maria della Pietà
fermata vaporetto: San Zaccaria
13 giugno. 30 ottobre 2003
inaugurazione: 12 giugno dalle ore 12
Italian Factory, la nuova scena artistica italiana
Strasburgo, Parlamento Europeo
1 luglio . 21 novembre 2003
ufficio stampa e comunicazione
Adi Corbetta
adi@corbetta.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta