SpazioA come Arte

i quadri di Joachim Grommek in mostra a pistoia
10/05/2005
Lo spazio è espansione, espressione, creatività, in una parola: Arte. Nasce a Pistoia “S p a z i o A” contemporanearte, dall’esperienza di “Uscita Pistoia” (il prossimo ottobre alla terza edizione), e diventa luogo di progetti per l’arte contemporanea nazionale e internazionale. “S p a z i o A”, A come inizio e soprattutto come spazio A-perto ai nuovi linguaggi e alle nuove espressioni, sceglie come sede uno spazio intimo, ma aperto e trasparente.
Dal 15 Maggio al 10 Luglio 2005 “S p a z i o A” inaugura il suo viaggio nell’arte all’insegna del tre, numero cosiddetto perfetto, con TreStanzeSpazioA, pittura, fotografia e video per una mostra che recita tre volte tre: tre stanze, tre artisti, tre medium espressivi. Gli artisti sono il tedesco Joachim Grommek e gli italiani Alessandro Mencarelli e Roberta Piccioni.
Joachim Grommek, alla sua prima mostra in Italia, utilizza pittura, fotografia, installazione e scultura con confronti diretti con grandi quali Andy Warhol, Donald Judd e Robert Ryman. Per Grommek l’arte è falsificazione, impossibilità di identificarsi con la vita: essenza della sua opera, allora, non poteva che essere l’indagine tra l’oggetto in sé e la tessitura del dipinto come rappresentazione. I suoi ultimi lavori (su truciolato) seguono le geometrie regolari di linee che simulano l’uso del nastro adesivo.
Alessandro Mencarelli ci offre invece uno spaccato da artista su uno dei mondi più scrutati, indagati, a torto idealizzati. Mencarelli è avvocato penalista e documenta la routine del suo lavoro attraverso la fotografia, con cui fissa immagini di una sola parte del corpo dei suoi soggetti. Dagli incontri nelle carceri con i detenuti nasce la serie Colloqui, di cui per la prima volta saranno esposti gli ultimi scatti. Ambienti freddi e impersonali si “contraggono” in dettagli, in cenni di movimento o nella staticità di una posizione. Mencarelli punta l’obiettivo sotto le “gambe” del tavolo che divide gli interlocutori, per cogliere le posizioni dei piedi, quali espressione di anime e di difficoltà comunicative.
Il terzo artista è Roberta Piccioni che muove la sua arte sul filo della narrazione e della memoria, attraverso più livelli di azione: emotivo, visivo e percettivo. La Piccioni sceglie il linguaggio del video e la creazione di ambienti installativi per coinvolgere in modo diretto lo spettatore. L’attenzione al suono e alla dimensione del silenzio, tra il fruscio del vento, lo scricchiolio dei rami e, all’inverso, silenzi e sensazioni di vuoto, stimolano ciascuno a ritrovare la propria storia in un viaggio nel passato.
TreStanzeSpazioA
S p a z i o A, Pistoia, via modenese – 165.
Dal 15 Maggio al 10 Luglio 2005.
Orario: tutti i giorni dalle 16,00 alle 20,00, solo su appuntamento: tel. ai numeri 347 7936933 - 0573 903756
Sito web: www.spazioa.it
e-mail: info@spazioa.it
Dal 15 Maggio al 10 Luglio 2005 “S p a z i o A” inaugura il suo viaggio nell’arte all’insegna del tre, numero cosiddetto perfetto, con TreStanzeSpazioA, pittura, fotografia e video per una mostra che recita tre volte tre: tre stanze, tre artisti, tre medium espressivi. Gli artisti sono il tedesco Joachim Grommek e gli italiani Alessandro Mencarelli e Roberta Piccioni.
Joachim Grommek, alla sua prima mostra in Italia, utilizza pittura, fotografia, installazione e scultura con confronti diretti con grandi quali Andy Warhol, Donald Judd e Robert Ryman. Per Grommek l’arte è falsificazione, impossibilità di identificarsi con la vita: essenza della sua opera, allora, non poteva che essere l’indagine tra l’oggetto in sé e la tessitura del dipinto come rappresentazione. I suoi ultimi lavori (su truciolato) seguono le geometrie regolari di linee che simulano l’uso del nastro adesivo.
Alessandro Mencarelli ci offre invece uno spaccato da artista su uno dei mondi più scrutati, indagati, a torto idealizzati. Mencarelli è avvocato penalista e documenta la routine del suo lavoro attraverso la fotografia, con cui fissa immagini di una sola parte del corpo dei suoi soggetti. Dagli incontri nelle carceri con i detenuti nasce la serie Colloqui, di cui per la prima volta saranno esposti gli ultimi scatti. Ambienti freddi e impersonali si “contraggono” in dettagli, in cenni di movimento o nella staticità di una posizione. Mencarelli punta l’obiettivo sotto le “gambe” del tavolo che divide gli interlocutori, per cogliere le posizioni dei piedi, quali espressione di anime e di difficoltà comunicative.
Il terzo artista è Roberta Piccioni che muove la sua arte sul filo della narrazione e della memoria, attraverso più livelli di azione: emotivo, visivo e percettivo. La Piccioni sceglie il linguaggio del video e la creazione di ambienti installativi per coinvolgere in modo diretto lo spettatore. L’attenzione al suono e alla dimensione del silenzio, tra il fruscio del vento, lo scricchiolio dei rami e, all’inverso, silenzi e sensazioni di vuoto, stimolano ciascuno a ritrovare la propria storia in un viaggio nel passato.
TreStanzeSpazioA
S p a z i o A, Pistoia, via modenese – 165.
Dal 15 Maggio al 10 Luglio 2005.
Orario: tutti i giorni dalle 16,00 alle 20,00, solo su appuntamento: tel. ai numeri 347 7936933 - 0573 903756
Sito web: www.spazioa.it
e-mail: info@spazioa.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova