Linea senza fine

Yuji Mario Petriccione, Linea senza fine, Galleria Opere Scelte, Torino
Dal 11 Dicembre 2014 al 24 Gennaio 2015
Torino
Luogo: Galleria Opere Scelte
Indirizzo: via Matteo Pescatore 11/d
Orari: da martedì a sabato 15.30-20
Telefono per informazioni: +39 011 5823026
E-Mail info: info@operescelte.com
Sito ufficiale: http://www.operescelte.com
La galleria Opere Scelte inaugura, giovedì 11 dicembre alle ore 18 in via Matteo Pescatore 11/D, Linea senza fine, mostra collettiva che ospita le opere di Frederic Anderson, Marco Manzoni, Alessia Panfili e Yuji Mario Petriccione.
Linea senza fine vuol dire linea infinita e senza scopo. Indica sia la contingenza dell’atto creativo, sotteso a tutte le opere selezionate, nel quale il segno grafico continua illimitatamente nello spazio senza avere una meta precisa e sia una continuità nel tempo.
I disegni dei quattro artisti sono automatismi atavici che riportano sulla carta bianca immagini mentali pure, spesso prive di rimandi razionalmente comprensibili.
La grafite è molto più di un mezzo espressivo e diventa il sostanziale soggetto dell’opera. Il segno, con tutte le sue peculiarità, prescinde quindi ogni significato estrinseco, facendo riverberare l’assenza d’intenzionalità. L’artista trova soddisfazione principalmente nella bellezza del tratto stesso e nella meraviglia che la matita produce scorrendo sul foglio.
L’inglese Frederic Anderson presenta la serie inedita Study for an enclosed space. Il pretesto dell’opera viene individuato in griglie metalliche, che, nella fredda ripetizione del modulo ortogonale, si annullano per esaltare il segno grafico. Anderson ripete più volte lo stesso disegno, eseguito senza guardare il supporto, poi lo cancella e ricomincia a tracciare i segni che di volta in volta creano solchi più profondi dove la grafite si deposita indelebilmente.
Marco Manzoni espone Unidentified Flying Object ovvero disegni di oggetti sconosciuti che danno all’artista la possibilità di segnare liberamente le indeterminate e infinite linee della mente. L’artista Paolo Tognozzi è stato coinvolto in questa produzione artistica inviando all’amico Marco indicazioni sulla forma degli UFO (oggetti indefiniti postati nei blog alla ricerca di esperti capaci di ridare loro identità). Manzoni ha poi rielaborato le informazioni in forme atipiche che a loro volta possono trovare un’identificazione nello sguardo dello spettatore.
Alessia Panfili propone un lavoro composto da due parti: una più narrativa dove rappresenta in modo figurativo ed esplicativo episodi di vita personale tutti ambientati su un letto. L’altra parte è più introspettiva e vi è una trasfigurazione di azioni e personaggi mediante la sovrapposizione di sagome-allegorie. L’abbinamento delle due sezioni porta ad una lettura intima che travalica la stereotipia dell’immagine.
Yuji Mario Petriccione disegna al buio visioni, ricordi, fantasie e miraggi che dopo essere stati prodotti vengono autocensurati nella ricerca di pseudo icone che possano rivelare, anche all’artista stesso, le relazioni tra pensiero e bellezza. A questo si aggiungono aforismi che Petriccione scrive sugli stessi fogli da disegno che fungono da spazio libero per le riflessioni.
Linea senza fine vuol dire linea infinita e senza scopo. Indica sia la contingenza dell’atto creativo, sotteso a tutte le opere selezionate, nel quale il segno grafico continua illimitatamente nello spazio senza avere una meta precisa e sia una continuità nel tempo.
I disegni dei quattro artisti sono automatismi atavici che riportano sulla carta bianca immagini mentali pure, spesso prive di rimandi razionalmente comprensibili.
La grafite è molto più di un mezzo espressivo e diventa il sostanziale soggetto dell’opera. Il segno, con tutte le sue peculiarità, prescinde quindi ogni significato estrinseco, facendo riverberare l’assenza d’intenzionalità. L’artista trova soddisfazione principalmente nella bellezza del tratto stesso e nella meraviglia che la matita produce scorrendo sul foglio.
L’inglese Frederic Anderson presenta la serie inedita Study for an enclosed space. Il pretesto dell’opera viene individuato in griglie metalliche, che, nella fredda ripetizione del modulo ortogonale, si annullano per esaltare il segno grafico. Anderson ripete più volte lo stesso disegno, eseguito senza guardare il supporto, poi lo cancella e ricomincia a tracciare i segni che di volta in volta creano solchi più profondi dove la grafite si deposita indelebilmente.
Marco Manzoni espone Unidentified Flying Object ovvero disegni di oggetti sconosciuti che danno all’artista la possibilità di segnare liberamente le indeterminate e infinite linee della mente. L’artista Paolo Tognozzi è stato coinvolto in questa produzione artistica inviando all’amico Marco indicazioni sulla forma degli UFO (oggetti indefiniti postati nei blog alla ricerca di esperti capaci di ridare loro identità). Manzoni ha poi rielaborato le informazioni in forme atipiche che a loro volta possono trovare un’identificazione nello sguardo dello spettatore.
Alessia Panfili propone un lavoro composto da due parti: una più narrativa dove rappresenta in modo figurativo ed esplicativo episodi di vita personale tutti ambientati su un letto. L’altra parte è più introspettiva e vi è una trasfigurazione di azioni e personaggi mediante la sovrapposizione di sagome-allegorie. L’abbinamento delle due sezioni porta ad una lettura intima che travalica la stereotipia dell’immagine.
Yuji Mario Petriccione disegna al buio visioni, ricordi, fantasie e miraggi che dopo essere stati prodotti vengono autocensurati nella ricerca di pseudo icone che possano rivelare, anche all’artista stesso, le relazioni tra pensiero e bellezza. A questo si aggiungono aforismi che Petriccione scrive sugli stessi fogli da disegno che fungono da spazio libero per le riflessioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria opere scelte ·
frederic anderson ·
marco manzoni ·
alessia panfili ·
yuji mario petriccione
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo