Michal Helfman—Eli Petel—Alexandra Zuckerman
Michal Helfman—Eli Petel—Alexandra Zuckerman, MK Search Art, San Giovanni Valdarno (AR)
Dal 12 April 2014 al 1 June 2014
San Giovanni Valdarno | Arezzo
Luogo: MK Search Art
Indirizzo: corso Italia 14
Telefono per informazioni: +39 02 87234577 / 388 8434525
E-Mail info: info@mksearchart.com
Sito ufficiale: http://www.mksearchart.com/
MK Search Art è lieta di annunciare “Michal Helfman—Eli Petel—Alexandra Zuckerman” una presentazione di opere degli artisti israeliani Michal Helfman, Eli Petel e Alexandra Zuckerman. Concepite come tre presentazioni concise, ogni artista esporrà in una delle stanze della galleria di MK Search Art che si trova in un edificio storico nel centro del paese di San Giovanni Valdarno in Toscana. Seguendo queste premesse la mostra giocherà sulla varietà di linguaggi, riferimenti e media, da un lato sottolineando le visibili differenze che caratterizzano la pratica di questi tre artisti mentre dall’altro evidenziando possibili connessioni. Infatti le pratiche di Michal Helfman, Eli Petel e Alexandra Zuckerman sono molto distanti tra loro sebbene questi artisti appartengono allo stesso milieu, si conoscono e in alcune occasioni hanno perfino lavorato insieme, condiviso idee e messi a confronto l’uno con l’altro. Lavorando con il video, la scultura, la pittura, il disegno, l’installazione e la performance, il modus operandi di Michal Heflman (*1973, Tel-Aviv) mira a una profonda analisi di temi come la storia, la violenza e la cultura, temi che presenta attraverso la nozione di palco scenico e il suo relativo vocabolario. Quasi teatrali, tutti i suoi lavori possono essere visti come “scene” che l’artista, la quale ha lavorato come scenografa per discoteche di Tel Aviv e ha studiato danza per molti hanno e coinvolto ballerini nei suoi video e performance, costruisce in modo da usarli quali canali per la distribuzione di temi che appartengono alla spesso tragica ma sempre avventurosa storia dell’umanità. A MK Search Art Helfman mostrerà il video A Duet for a Boy and a Flame (2010). Impiegando simultaneamente tecniche diverse in modo da creare installazioni e interventi meta-linguistici, alcuni molto spettacolari, altri molto minuti, il lavoro di Eli Petel (*1974, Gerusalemme) è profondamente radicato nella sua identità di ebreo iracheno sefardita o più genericamente ebreo orientale o in ebraico “Misrakhi”. Detto questo la sfaccettata e facilmente incompresa nozione d’identità è per Petel solo il punto di partenza, una strategia concettuale, una scusa, che usa per stabilire un dialogo interiore e semi-spirituale tra l’opera d’arte e lo spettatore. Difatti tutti i suoi lavori possiedono una doppia natura: da una parte analizzano chirurgicamente la storia dell’arte, la storia e l’eredità dello stato di Israele e del popolo ebraico e dall’altra parte sono tutti molto emotivi, spirituali e sentimentali. A MK Search Art, Petel esporrà un autoritratto nell’atto di piangere – The Whiner (2010) – e un’immagine della sua città natale – East Jerusalem (2007-11). Radicate nella storia della pittura le sofisticate e laboriose opere di Alexandra Zuckerman (*1981, Mosca) provengono da diversi tipi di tradizioni che l’artista mischia senza soluzione di continuità. Dai dipinti e arazzi medievali e del primo rinascimento ai fumetti, dalle illustrazioni delle favole alle iconiche composizioni di Magritte, dalle leggende est europee, l’artista è nata in Russia ed è immigrata in Israele all’età di 9 anni, alle figure dipinte da Pierre Klossowski, tutti i suoi lavori sono pieni di déjà vu e al tempo stesso completamente contemporanei e nuovi. Eseguiti tramite una tecnica unica, molto lenta, inventata dall’artista che preferisce lavorare nel suo piccolo spazio domestico a Jaffa, le tavole di Zuckerman sono finestre aperte su un mondo parallelo. Per MK Search Art presenterà un trittico di grafite su carta dal titolo After The Moon (2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini