Ma qui ci sono i leoni?

Ma qui ci sono i leoni?, Reggio Emilia
Dal 14 November 2015 al 22 November 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Spazio Guerra
Indirizzo: piazza XXV Aprile 2
Orari: tutti i giorni 10 - 13 / 16 - 20
Telefono per informazioni: +39 0522 585654/585653
E-Mail info: spaziogerra@municipio.re.it
Sito ufficiale: http://www.spaziogerra.it
Il progetto MA QUI CI SONO I LEONI?, fortemente voluto da Donatella Violi, ha la sua genesi nel legame progettuale e nell’amicizia tra la pittrice, il fotografo musicista Elis Bassi e l’architetto Alberto Artioli.
Nel corso del tempo, in itineris, nuovi incontri hanno coinvolto altri artisti nella realizzazione di questa mostra- evento che offre la possibilità di ammirare, oltre alle opere della Violi, di Bassi e di Alberto Artioli le pittosculture di Lorenzo Criscuoli, i video di Daniele Lunghini e le fotografie di Alessandro Bartoli oltre al servizio fotografico del backstage effettuato presso gli studi degli artisti da Alice Vacondio e Federica Orlandini in un allestimento inedito esposto per la prima volta nel territorio reggiano. I diversi viaggi, anche progettuali, hanno avuto un obiettivo comune: mescolare linguaggi, discipline, tecniche, punti di vista e prospettive. La pittura, la scultura, la musica, la fotografia ( e quant'altro la tecnologia oggi mette a disposizione) rimangono i mezzi per raccontare storie, luoghi e ricordi.
Gli artisti di MA QUI CI SONO I LEONI? si confrontano, tramite le loro opere, con obiettivi differenti sul tema del VIAGGIO; hanno viaggiato per curiosità, spinti, a volte, dal desiderio di avventura, si sono spesso allontanati, tanto, prima o poi, continueranno a rincontrarsi,anche con chi è andato più lontano.
L’esposizione, che verrà inaugurata sabato 14 novembre alle ore 17,30, prevede ulteriori eventi mirati: il 20 novembre ore 21 Performace teatrale di Maria Anto- nietta Centoducati coaudiuvata dal tessuto musicale di Elis Bassi eseguita da Ovidio Bigi e domenica 22 novembre ore 17,30 Finissage con consegna delle 6 opere e delle relative targhe con i nomi dei donatori a GRADE onlus per un’esposizione permanente presso il nuovo reparto di ematologia oncologica dell’Ospedale Santa Maria Nuova progettato da Studio Binini Associato.
MA QUI CI SONO I LEONI? è anche un volume numerato contenente il CD musicale composto da Elis Bassi e riarrangiato da Gigi Cavalli Cocchi a tiratura limitata che verrà venduto nella sede espositiva dello SPAZIO GERRA. Il catalogo con le riproduzioni di molte opere esposte, si avvale di illuminanti interventi di Carlo Baya Guarienti,Antonio Petrucci,Vanni Codeluppi, Paolo Pernigotti e dell’introduzione del Dott. Francesco Merli.
Tutti gli introiti delle vendite del catalogo verranno consegnati a GRADE onlus, associazione operante nella ricerca oncoematologica.
Nel corso del tempo, in itineris, nuovi incontri hanno coinvolto altri artisti nella realizzazione di questa mostra- evento che offre la possibilità di ammirare, oltre alle opere della Violi, di Bassi e di Alberto Artioli le pittosculture di Lorenzo Criscuoli, i video di Daniele Lunghini e le fotografie di Alessandro Bartoli oltre al servizio fotografico del backstage effettuato presso gli studi degli artisti da Alice Vacondio e Federica Orlandini in un allestimento inedito esposto per la prima volta nel territorio reggiano. I diversi viaggi, anche progettuali, hanno avuto un obiettivo comune: mescolare linguaggi, discipline, tecniche, punti di vista e prospettive. La pittura, la scultura, la musica, la fotografia ( e quant'altro la tecnologia oggi mette a disposizione) rimangono i mezzi per raccontare storie, luoghi e ricordi.
Gli artisti di MA QUI CI SONO I LEONI? si confrontano, tramite le loro opere, con obiettivi differenti sul tema del VIAGGIO; hanno viaggiato per curiosità, spinti, a volte, dal desiderio di avventura, si sono spesso allontanati, tanto, prima o poi, continueranno a rincontrarsi,anche con chi è andato più lontano.
L’esposizione, che verrà inaugurata sabato 14 novembre alle ore 17,30, prevede ulteriori eventi mirati: il 20 novembre ore 21 Performace teatrale di Maria Anto- nietta Centoducati coaudiuvata dal tessuto musicale di Elis Bassi eseguita da Ovidio Bigi e domenica 22 novembre ore 17,30 Finissage con consegna delle 6 opere e delle relative targhe con i nomi dei donatori a GRADE onlus per un’esposizione permanente presso il nuovo reparto di ematologia oncologica dell’Ospedale Santa Maria Nuova progettato da Studio Binini Associato.
MA QUI CI SONO I LEONI? è anche un volume numerato contenente il CD musicale composto da Elis Bassi e riarrangiato da Gigi Cavalli Cocchi a tiratura limitata che verrà venduto nella sede espositiva dello SPAZIO GERRA. Il catalogo con le riproduzioni di molte opere esposte, si avvale di illuminanti interventi di Carlo Baya Guarienti,Antonio Petrucci,Vanni Codeluppi, Paolo Pernigotti e dell’introduzione del Dott. Francesco Merli.
Tutti gli introiti delle vendite del catalogo verranno consegnati a GRADE onlus, associazione operante nella ricerca oncoematologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniele lunghini
·
donatella violi
·
elis bassi
·
alberto artioli
·
lorenzo criscuoli
·
alessandro bartoli
·
alice vacondio
·
federica orlandini
·
spazio guerra
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960