Nei giardini della Villa attraversati dall'acquedotto neroniano
Nasce a Roma il Museo Wolkonsky

L.S.
12/12/2014
Roma - Il ricco patrimonio archeologico di 350 reperti marmorei di età imperiale che costituiscono la collezione Wolkonsky, da vita ad un nuovo museo nei giardini dell’omonima Villa, residenza dell’ambasciatore britannico a Roma.
Grazie al finanziamento di Shell Italia che ha contribuito al restauro di basso rilievi, statue, elementi architettonici e sarcofagi, il pubblico potrà ammirare la preziosa raccolta ottocentesca e il suo allestimento all’interno di due serre comunicanti che sorgono all’ingresso della dimora (dove i visitatori non interferiranno con il protocollo di sicurezza della Residenza), e che sono state predisposte per proteggere gli antichi resti in un giardino romantico che è attraversato da 36 campate dell’acquedotto neroniano.
Il suggestivo percorso espositivo rende omaggio all’originario fascino del rifugio dalla principessa Zenaida Wolkonsky che nel 1830 comprò il terreno agricolo accanto alla Basilica di San Giovanni e vi creò un ambiente meraviglioso e appartato in cui accogliere gli amici artisti e letterati.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Grazie al finanziamento di Shell Italia che ha contribuito al restauro di basso rilievi, statue, elementi architettonici e sarcofagi, il pubblico potrà ammirare la preziosa raccolta ottocentesca e il suo allestimento all’interno di due serre comunicanti che sorgono all’ingresso della dimora (dove i visitatori non interferiranno con il protocollo di sicurezza della Residenza), e che sono state predisposte per proteggere gli antichi resti in un giardino romantico che è attraversato da 36 campate dell’acquedotto neroniano.
Il suggestivo percorso espositivo rende omaggio all’originario fascino del rifugio dalla principessa Zenaida Wolkonsky che nel 1830 comprò il terreno agricolo accanto alla Basilica di San Giovanni e vi creò un ambiente meraviglioso e appartato in cui accogliere gli amici artisti e letterati.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea