Andrea Bosio e Massimiliano Gatti. Residuo

Andrea Bosio e Massimiliano Gatti. Residuo, Spazio &, Bologna
Dal 19 Giugno 2014 al 18 Luglio 2014
Bologna
Luogo: Spazio &
Indirizzo: via Guerrazzi 1
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 15-18
Curatori: Daniele De Luigi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4072760
Sito ufficiale: http://www.spazioet.it/
Residuo è, in senso proprio, ciò che resta indietro. Qualunque processo – fisico, chimico, industriale, biologico - implica la produzione di una piccola quantità di materiale di scarto, un avanzo che si disperde o resta inutilizzato. I residui costituiscono anche una traccia. Quando il processo si è concluso, sono una spia, un efficace indicatore dei fenomeni e delle azioni che li hanno generati. I fenomeni sociali non sfuggono a questa regola: il residuo delle attività umane sono i rifiuti, oggetti e sostanze di ogni genere che decidiamo di eliminare. E a dispetto della loro inutilità, i rifiuti rivelano molto di chi li produce.
Nel corso della vita ci disfiamo volontariamente di numerose cose, ne possediamo sempre di più e sempre più sono quelle che buttiamo. Quando invece sono eventi traumatici o scelte radicali a travolgere le vite delle persone, oggetti che fino a quel momento erano stati d’uso quotidiano vengono improvvisamente perduti o abbandonati per necessità. È ciò che accade ai migranti nell’attraversare deserti e mari alla ricerca di una vita più degna. Gli oggetti ritrovati sono testimonianza di un momento che segna una cesura netta tra due fasi distinte di un’esistenza, il residuo di una trasformazione appesa alla precarietà del destino.
Il desiderio di quegli uomini e donne è l’approdo in un altro paese e la riconquista di una condizione di stabilità. Un ritmo di vita, la ciclicità dei giorni. Identità antiche inscritte in nuove appartenenze e mescolate a nuove abitudini: anche questo possono raccontare i rifiuti, le piccole differenze nell’ammasso indistinto della spazzatura domestica. Il residuo quotidiano di una vita normale, sopra uno strato di storie che nemmeno immaginiamo.
Spazio , luogo di condivisione, dialogo tra diverse discipline, scambio tra progetto e città, contenuto e contenitore, apre le porte a un ciclo di mostre dedicate alla fotografia contemporanea, a cura di Daniele De Luigi - . Il progetto prevede ogni anno tre mostre di due artisti visivi in dialogo fra loro a partire da un termine chiave, che è anche il titolo della mostra. Una parola che diventa punto di contatto per suggerire nuove prospettive, terreno comune per un’apertura di idee attraverso le immagini.
Residuo, la seconda mostra della rassegna con i lavori di Andrea Bosio e Massimiliano Gatti, inaugura giovedì 19 giugno alle 19. I due artisti sono messi a confronto sul tema del residuo come traccia di processi umani tra loro connessi: i loro lavori presentano oggetti persi dai migranti clandestini durante l’approdo a Lampedusa, e rifiuti prodotti da famiglie straniere residenti a Genova.
Nel corso della vita ci disfiamo volontariamente di numerose cose, ne possediamo sempre di più e sempre più sono quelle che buttiamo. Quando invece sono eventi traumatici o scelte radicali a travolgere le vite delle persone, oggetti che fino a quel momento erano stati d’uso quotidiano vengono improvvisamente perduti o abbandonati per necessità. È ciò che accade ai migranti nell’attraversare deserti e mari alla ricerca di una vita più degna. Gli oggetti ritrovati sono testimonianza di un momento che segna una cesura netta tra due fasi distinte di un’esistenza, il residuo di una trasformazione appesa alla precarietà del destino.
Il desiderio di quegli uomini e donne è l’approdo in un altro paese e la riconquista di una condizione di stabilità. Un ritmo di vita, la ciclicità dei giorni. Identità antiche inscritte in nuove appartenenze e mescolate a nuove abitudini: anche questo possono raccontare i rifiuti, le piccole differenze nell’ammasso indistinto della spazzatura domestica. Il residuo quotidiano di una vita normale, sopra uno strato di storie che nemmeno immaginiamo.
Spazio , luogo di condivisione, dialogo tra diverse discipline, scambio tra progetto e città, contenuto e contenitore, apre le porte a un ciclo di mostre dedicate alla fotografia contemporanea, a cura di Daniele De Luigi - . Il progetto prevede ogni anno tre mostre di due artisti visivi in dialogo fra loro a partire da un termine chiave, che è anche il titolo della mostra. Una parola che diventa punto di contatto per suggerire nuove prospettive, terreno comune per un’apertura di idee attraverso le immagini.
Residuo, la seconda mostra della rassegna con i lavori di Andrea Bosio e Massimiliano Gatti, inaugura giovedì 19 giugno alle 19. I due artisti sono messi a confronto sul tema del residuo come traccia di processi umani tra loro connessi: i loro lavori presentano oggetti persi dai migranti clandestini durante l’approdo a Lampedusa, e rifiuti prodotti da famiglie straniere residenti a Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni