Too much esagerata(Mente)

Michele Giangrande, Mike the Headess Chicken, 2010, Neon, cm. 70x90
Dal 15 June 2018 al 7 July 2018
Santeramo in Colle | Bari
Luogo: Pinacoteca Francesco Netti
Indirizzo: piazza Garibaldi Santeramo in Colle (BA)
Curatori: Massimo Nardi
Enti promotori:
- REGIONE PUGLIA
- COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE
- CITTA' METROPOLITANA DI BARI
- Officine Stand by
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 7040555
E-Mail info: mas-art@libero.it
“In ogni tempo, ma specialmente nel nostro, il pensiero umano procede in questo modo: per esagerazioni .” (Federico De Roberto)
HOW MUCH IS TOO MUCH?
“Too much” è una collettiva d’arte – ideata da Daniela Raffaele e curata da Massimo Nardi in collaborazione con Danilo Cardascia e Annamaria Cacciapaglia , promossa da Officine Stand by , con il Patrocinio del Comune di Santeramo in Colle (BA) e della Città Metropolitana di Bari – rappresenta l’ultima (in ordine di tempo), ennesima, tappa di un viaggio alla scoperta delle imprevedibili possibilità espressive ottenute dal matching – – fra affermate personalità e talenti emergenti attivi del circuito dell’arte contemporanea . Il curatore Massimo Nardi, giova ricordarlo, non è nuovo ad esperienze di questo genere: le varie edizioni di “At Full Blast”, ad esempio, o la più recente collettiva “Infinite Time” proponevano già quell’intreccio di linguaggi e contaminazioni reciproche fra pittura, installazioni, videoarte, danza, scultura e performance. In questa collettiva si ripropone con altri artisti, nelle sale della Pinacoteca Francesco Netti e Pinacoteca “Don Tonino Bello” al Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle, un itinerario a spirale, un intreccio di stili e mezzi espressivi che tiene il punto, anzi spinge ancor più al limite le sperimentazioni.
“Too much”, insomma, vuole di più. Molto di più. “L’opera d’arte – sosteneva il premio Nobel per la letteratura Andrè Gide – è l’esagerazione di un’idea”. Non ci sorprende, quindi, scoprire quanta ricerca, quanta elaborazione (anche) teorica alimenti – come un torrente sotterraneo – la fertilizzazione incrociata delle opere esposte in questa collettiva.
“Too much” non ambisce ad ingabbiare il troppo, l’eccesso ma, viceversa, lascia che l’esagerazione debordi oltre quei confini che anche il mainstream contemporaneo impone allo spettatore, anche a quello più consapevole ed intellettualmente avvertito. Il tema certamente non è nuovo, anzi affonda le radici in un terreno profondo, quello delle convenzioni.
Il troppo, verrebbe da pensare, non è mai troppo. Nell’arte e nella cultura, ogni frattura, ogni eccesso è un atto di libertà.
Se non ci si scandalizza è un nuovo Credo: nel nome dell’arte, dello spirito …“Too much is not too much”.
Maurizio Brunialti – Sociologo
ARTISTI: AMEDEO DEL GIUDICE pittura – ANDREA SCHIFANO pittura – ANGELA LAZZAZZERA pittura – ANGELA REGINA fotografia – ANNA DORMIO fotografia – ANNAMARIA NMR CACCIAPAGLIA disegno – ANTONELLA ZITO fotografia – ANTONELLA VENTOLAinstallazione – ANTONIO GIANNINI pittura – ANTONIO LAURELLI pittura – BEPPE LABIANCA installazione sagoma in ferro – CARLO MOLINARI pittura – DANIELA RAFFAELE CLITOROSSO installazione – DARIO AGRIMI fotografia installazione – ELVIRA FRACCALVIERIdisegno – ENZO GUARICCI scultura – ERIKA GUASTAMACCHIA performance – FEDERICA CLAUDIA SOLDANI scultura – FLAVIA D’ALESSANDRO fotografia installazione – FRANCO ALTOBELLI installazione – FRANCO CORTESE scultura a muro – GIANNI DE SERIO video installazione – GIOVANNI CARPIGNANO scultura in ferro – GIUSEPPE VALENTINO disegno – GIUSEPPE VALLARELLIscultura creta – LAURA AGOSTINI video installazione + performance – KIMURA YUMICO scultura in vetro – LETIZIA GATTI fotografia – PAOLO DESANTOLI installazione – MASSIMO NARDI video installazione – MICHELE GIANGRANDE installazione – NATASCIA ABBATTISTA video foto + performance: live concert di Natascia Abbattista “DROZNA KURNAYEV” Stand by DROZNA KURNAYEVA (NATASCIA ABBATTISTLAVA – NIKOLA KUARTOV _ basso – NIKOLA MINECCIAV _ chitarra – ANDREJ RETTINOVIC _batteria) – PIERLUCA CETERA installazione – PIETRO DE SCISCIOLO scultura – SAMANTHA NUZZI illustrazione – VITO DIFILIPPO pittura – WALTER LOPARCO installazione
Vernissage 15 giugno 2018 ore 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
franco cortese
·
antonella zito
·
dario agrimi
·
antonio giannini
·
franco altobelli
·
beppe labianca
·
giovanni carpignano
·
antonio laurelli
·
andrea shifano
·
angela lazazzera
·
kimura yumico
·
giuseppe valentino
·
elvira fraccalvieri
·
samantha nuzzi
·
erika guastamacchia
·
federica claudia soldani
·
pinacoteca francesco netti
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska