Anime a Colori

Anime a Colori, ADI Design Museum, Milano
Dal 17 Maggio 2023 al 21 Maggio 2023
Milano
Luogo: ADI Design Museum
Indirizzo: Piazza Compasso d'Oro 1
Orari: dalle 10.30 alle 20.00
Curatori: Giulio Iacchetti, Lorenzo Palmeri, Matteo Ragni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.associazione-mercurio.org
Associazione Mercurio torna in ADI Design Museum con una nuova mostra-evento, a sostegno del percorso educativo ‘La Palestra delle emozioni’ per favorire il benessere psico-emotivo dei pre-adolescenti.
Lo fa attraverso il linguaggio creativo, coinvolgendo in una riflessione condivisa sull’importanza della consapevolezza emotiva la collettività e i protagonisti mondo dell’architettura, del design e della grafica italiani, all’interno del nuovo polo culturale milanese dedicato alla collezione del Compasso d’Oro, al design e alla creatività.
Le opere di 45 architetti, designer, artisti e creativi danno vita a un’esposizione collettiva unica, interpretando, ognuno con la propria cifra stilistica, il tema delle emozioni.
Hanno aderito:
Federico Angi, Anna Barbara, Luca Barcellona, Federica Biasi, Sara Bologna, Agustina Bottoni, Stefano Bottura, Alessandro Busci, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Michele De Lucchi, Antonio de Marco, Paolo Delitala, Francesco Dondina, Duilio Forte, Luciano Galimberti, Valeria Gallo, Alessandro Guerriero, Giulio Iacchetti, Marialaura Irvine, Kazuyo Komoda, Claudio Larcher, LaTigre, Leftloft, Federico Maggioni, Raffaella Mangiarotti, Martinelli Venezia, Paolo Metaldi, Ico Migliore - Migliore+Servetto, Paola Navone – OTTO, Filippo Pagliani e Michele Rossi di Park Associati, Lorenzo Palmeri, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Matteo Ragni, Franco Raggi, Sara Ricciardi, Denis Santachiara, Italo Rota, Mario Scairato, Leonardo Sonnoli, Tiziano Vudafieri, Zanellato/Bortotto, Cino Zucchi.
I nostri artisti e le loro opere ci racconteranno come, attraverso la creatività e il colore, possa trovare libera espressione un mondo di anime diversissime tra loro, ciascuna con una storia e una sensibilità unica.
La mostra è anche un momento speciale per condividere i traguardi raggiunti in questo ultimo anno da oltre 1.400 giovani coinvolti nei nostri laboratori e guardare insieme agli obiettivi futuri: offrire il percorso educativo “La palestra delle emozioni” a sempre più ragazzi e ragazze delle scuole pubbliche di Milano e Lombardia per aiutarli a ritrovare l’equilibrio psico-emotivo necessario per affrontare il proprio domani.
Troppi giovani sono, oggi, vittime di un grave malessere psicologico, aggravato dalla pandemia e dal contesto internazionale di emergenze che li circondano. In questi due anni sono aumentati in maniera allarmante, tra adolescenti e preadolescenti, problemi legati ad ansia, depressione e ritiro sociale, come dimostra l’incremento dell’84% degli accessi al pronto soccorso per disturbi neuropsichiatrici.
Lo fa attraverso il linguaggio creativo, coinvolgendo in una riflessione condivisa sull’importanza della consapevolezza emotiva la collettività e i protagonisti mondo dell’architettura, del design e della grafica italiani, all’interno del nuovo polo culturale milanese dedicato alla collezione del Compasso d’Oro, al design e alla creatività.
Le opere di 45 architetti, designer, artisti e creativi danno vita a un’esposizione collettiva unica, interpretando, ognuno con la propria cifra stilistica, il tema delle emozioni.
Hanno aderito:
Federico Angi, Anna Barbara, Luca Barcellona, Federica Biasi, Sara Bologna, Agustina Bottoni, Stefano Bottura, Alessandro Busci, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Michele De Lucchi, Antonio de Marco, Paolo Delitala, Francesco Dondina, Duilio Forte, Luciano Galimberti, Valeria Gallo, Alessandro Guerriero, Giulio Iacchetti, Marialaura Irvine, Kazuyo Komoda, Claudio Larcher, LaTigre, Leftloft, Federico Maggioni, Raffaella Mangiarotti, Martinelli Venezia, Paolo Metaldi, Ico Migliore - Migliore+Servetto, Paola Navone – OTTO, Filippo Pagliani e Michele Rossi di Park Associati, Lorenzo Palmeri, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Matteo Ragni, Franco Raggi, Sara Ricciardi, Denis Santachiara, Italo Rota, Mario Scairato, Leonardo Sonnoli, Tiziano Vudafieri, Zanellato/Bortotto, Cino Zucchi.
I nostri artisti e le loro opere ci racconteranno come, attraverso la creatività e il colore, possa trovare libera espressione un mondo di anime diversissime tra loro, ciascuna con una storia e una sensibilità unica.
La mostra è anche un momento speciale per condividere i traguardi raggiunti in questo ultimo anno da oltre 1.400 giovani coinvolti nei nostri laboratori e guardare insieme agli obiettivi futuri: offrire il percorso educativo “La palestra delle emozioni” a sempre più ragazzi e ragazze delle scuole pubbliche di Milano e Lombardia per aiutarli a ritrovare l’equilibrio psico-emotivo necessario per affrontare il proprio domani.
Troppi giovani sono, oggi, vittime di un grave malessere psicologico, aggravato dalla pandemia e dal contesto internazionale di emergenze che li circondano. In questi due anni sono aumentati in maniera allarmante, tra adolescenti e preadolescenti, problemi legati ad ansia, depressione e ritiro sociale, come dimostra l’incremento dell’84% degli accessi al pronto soccorso per disturbi neuropsichiatrici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
duilio forte ·
alessandro busci ·
michele de lucchi ·
anna barbara ·
matteo cibic ·
luca barcellona ·
federico angi ·
agustina bottoni ·
serena confalonieri ·
adi design museum ·
federica biasi ·
sara bologna ·
stefano bottura ·
antonio de marco ·
paolo delitala ·
francesco dondina ·
luciano galimberti ·
valeria gallo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni