Una Notte al Museo. Visite agli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta
Dal 27 July 2013 al 28 December 2013
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: viale Douhet 2/A
Orari: ogni ultimo sabato del mese 20-24
Costo del biglietto: € 10.80
Telefono per informazioni: +39 0823 448084
E-Mail info: caserta@civitamusea.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it
A partire dal 27 luglio, ogni ultimo sabato del mese e fino al 28 dicembre, il Palazzo Reale di Caserta aprirà al pubblico i suoi cancelli dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Una notte al museo è un progetto predisposto, e fortemente voluto, dal nuovo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per soddisfare il grosso interesse già dimostrato, su tutto il territorio nazionale, dall’utenza per un prolungamento degli orari di apertura delle strutture museali in fascia serale.
Sono stati selezionati in tutta Italia 38 luoghi della cultura statali particolarmente rappresentativi in termini di numero di visitatori, di valenza architettonica e di importanza delle collezioni ed opere d’arte, dagli Uffizi a Brera, dalla Galleria Borghese di Roma alle Gallerie dell’Accademia di Venezia . In questo contesto, la Reggia di Caserta e il suo Real Palazzo, il più grande e monumentale dei siti reali borbonici, non poteva mancare.
Durante le “notti dei musei”, al circuito di visita consueto (appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, collezione Terrae Motus, sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, mostra “Robert Doisneau, Paris en Liberté”, mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, recentemente inaugurata nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti) saranno aggiunte visite alle volte di copertura dello Scalone d’Onore - un percorso di visita “aereo” di grande suggestione- e alla sezione delle “Arti decorative a Palazzo”. In contemporanea saranno organizzati nell’ambito dei percorsi di visita, con la collaborazione dell’Accademia di Musica A. Toscanini diretta da F. Damiano, punti di ascolto di musica classica tra Settecento e Ottocento.
Una notte al museo è un progetto predisposto, e fortemente voluto, dal nuovo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per soddisfare il grosso interesse già dimostrato, su tutto il territorio nazionale, dall’utenza per un prolungamento degli orari di apertura delle strutture museali in fascia serale.
Sono stati selezionati in tutta Italia 38 luoghi della cultura statali particolarmente rappresentativi in termini di numero di visitatori, di valenza architettonica e di importanza delle collezioni ed opere d’arte, dagli Uffizi a Brera, dalla Galleria Borghese di Roma alle Gallerie dell’Accademia di Venezia . In questo contesto, la Reggia di Caserta e il suo Real Palazzo, il più grande e monumentale dei siti reali borbonici, non poteva mancare.
Durante le “notti dei musei”, al circuito di visita consueto (appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, collezione Terrae Motus, sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, mostra “Robert Doisneau, Paris en Liberté”, mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, recentemente inaugurata nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti) saranno aggiunte visite alle volte di copertura dello Scalone d’Onore - un percorso di visita “aereo” di grande suggestione- e alla sezione delle “Arti decorative a Palazzo”. In contemporanea saranno organizzati nell’ambito dei percorsi di visita, con la collaborazione dell’Accademia di Musica A. Toscanini diretta da F. Damiano, punti di ascolto di musica classica tra Settecento e Ottocento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso