Florence Design Week 2013

Florence Design Week 2013
Dal 20 Maggio 2013 al 26 Maggio 2013
Firenze
Luogo: Archivio di Stato e altre sedi
Indirizzo: viale della Giovine Italia 6
Telefono per informazioni: +39 055 3860684/ 320 4883583
E-Mail info: info@florencedesignweek.com
Sito ufficiale: http://www.florencedesignweek.com/
Florence Design Week 2013, dal 20 al 26 Maggio in una selezione di prestigiose e attive locations fiorentine. Da tutto il mondo professionisti, aziende, università, buyers, direttori artistici, appassionati, artisti, si ritrovano a Firenze, nel cuore della città nei giorni più belli dell’anno, per un’esperienza a tutto tondo di LifeStyle, Piacere, Arte di Vivere nel nome del business e della convivalità.
Crossing People, tema del Festival che si spiegherà nei tanti incontri, aperti all’ampio pubblico internazionale e che ispirerà le creazioni di designers e artisti coinvolti.
Le persone varcano una Firenze consapevole del proprio bagaglio storico e del valore del proprio presente, per immergersi in un itinerario dove dalla Biblioteca Nazionale Centrale e passando per Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi il Design si coniuga alla prestigiosità dei luoghi.
Le persone percorrono nuovi scenari di sostenibilità e di innovazione, in una serie di esperienze interattive presso il Complesso delle Murate, dove workshops, speed dinners, esposizioni culturali e intrattenimento si alterneranno, tra business sostenibile, e cultura digitale in collaborazione con FabLab e ToscanaIN
Le persone oltrepassano la distanza che c’è tra l’Italia, il Brasile, la Russia, gli Stati Uniti, il Taiwan, la Spagna, l’Inghilterra, la Danimarca, per ritrovarsi nei vari luoghi del Festival dove nell’espressione del proprio modo di fare design si ritrova l’espressione della propria profonda cultura per fertilizzare nuove collaborazioni.
Le persone si confrontano durante l’incontro “Chromo Sapiens, l’evoluzione del colore nell’architettura e nel design” presso l’Archivio di Stato, che oltre alla conferenza ospiterà una rassegna dei modelli originali di architettura dalla collezione del ‘900 ed innovative creazioni di giovani designers internazionali dal 21 al 25 Maggio.
Le persone attraversano il concetto di design per incontrare gli ampi scenari dell’arte contemporanea internazionale, presso gli eleganti Palazzo Borghese e Grand Hotel Minerva, in un’esperienza condivisa con la rivista Arttour International, in collaborazione con Vivid Arts Network.
Le persone si intersecano in Art.Co Artigianato Contemporaneo, in collaborazione con CNA Firenze, presso il Museo Bardini, per una seconda esperienza di riflessione e azione sull’artigianato made in Italy, “Made Deluxe, l’incontro tra l’arte della luce e il gioiello contemporaneo”.
Il FLORENCE DESIGN WEEK - International Design Festival, ideato da IMMAGINAE-Creative Communication con tanti partners e ospiti nazionali ed internazionali, in programma dal 20 al 26 Maggio 2013 si conferma come uno degli eventi culturali-espositivi più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, in continuo sviluppo. Questa manifestazione è dedicata al Design in tutte le sue forme, all’arte e all’ingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell’identità di individui, aziende, paesi.
Il Festival ha ottenuto dall’anno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso, l'Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero della Gioventù, il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Calenzano.
Florence Design Week diventa ogni anno di più un appuntamento imperdibile per esperti del settore, docenti, turisti, cittadini e professionisti, italiani e stranieri.
Come le precedenti edizioni, attraverso la collaborazione con London Design Festival, Melbourne Design Week, Saint-Petersburg Design Week con il Russian Pavilion, anche la Quarta edizione del Florence Design Week si propone di riconfermare il nostro come un territorio aperto al confronto sui temi della crescita culturale, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile con una ampia apertura verso molteplici scenari nazionali ed internazionali come Cina, Brasile, Russia e tanti altri ancora.
Il tema del Festival è “Crossing People”, persone che si incontrano e si confrontano interagendo attraverso i vari linguaggi del design (graphic e visual, industrial, fashion, interior, music and food); inoltre un ampio focus sull’artigianato contemporaneo per puntare sulla interdisciplinarità, la sostenibilità, l’interculturalità al fine di comunicare l’entità culturale delle varie realtà attive attraverso il design. Emozioni, ricerca, innovazione si sposano per una settimana con il nostro inestimabile patrimonio artistico per un dialogo contemporaneo e stimolante.
Crossing People, tema del Festival che si spiegherà nei tanti incontri, aperti all’ampio pubblico internazionale e che ispirerà le creazioni di designers e artisti coinvolti.
Le persone varcano una Firenze consapevole del proprio bagaglio storico e del valore del proprio presente, per immergersi in un itinerario dove dalla Biblioteca Nazionale Centrale e passando per Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi il Design si coniuga alla prestigiosità dei luoghi.
Le persone percorrono nuovi scenari di sostenibilità e di innovazione, in una serie di esperienze interattive presso il Complesso delle Murate, dove workshops, speed dinners, esposizioni culturali e intrattenimento si alterneranno, tra business sostenibile, e cultura digitale in collaborazione con FabLab e ToscanaIN
Le persone oltrepassano la distanza che c’è tra l’Italia, il Brasile, la Russia, gli Stati Uniti, il Taiwan, la Spagna, l’Inghilterra, la Danimarca, per ritrovarsi nei vari luoghi del Festival dove nell’espressione del proprio modo di fare design si ritrova l’espressione della propria profonda cultura per fertilizzare nuove collaborazioni.
Le persone si confrontano durante l’incontro “Chromo Sapiens, l’evoluzione del colore nell’architettura e nel design” presso l’Archivio di Stato, che oltre alla conferenza ospiterà una rassegna dei modelli originali di architettura dalla collezione del ‘900 ed innovative creazioni di giovani designers internazionali dal 21 al 25 Maggio.
Le persone attraversano il concetto di design per incontrare gli ampi scenari dell’arte contemporanea internazionale, presso gli eleganti Palazzo Borghese e Grand Hotel Minerva, in un’esperienza condivisa con la rivista Arttour International, in collaborazione con Vivid Arts Network.
Le persone si intersecano in Art.Co Artigianato Contemporaneo, in collaborazione con CNA Firenze, presso il Museo Bardini, per una seconda esperienza di riflessione e azione sull’artigianato made in Italy, “Made Deluxe, l’incontro tra l’arte della luce e il gioiello contemporaneo”.
Il FLORENCE DESIGN WEEK - International Design Festival, ideato da IMMAGINAE-Creative Communication con tanti partners e ospiti nazionali ed internazionali, in programma dal 20 al 26 Maggio 2013 si conferma come uno degli eventi culturali-espositivi più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, in continuo sviluppo. Questa manifestazione è dedicata al Design in tutte le sue forme, all’arte e all’ingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell’identità di individui, aziende, paesi.
Il Festival ha ottenuto dall’anno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso, l'Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero della Gioventù, il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Calenzano.
Florence Design Week diventa ogni anno di più un appuntamento imperdibile per esperti del settore, docenti, turisti, cittadini e professionisti, italiani e stranieri.
Come le precedenti edizioni, attraverso la collaborazione con London Design Festival, Melbourne Design Week, Saint-Petersburg Design Week con il Russian Pavilion, anche la Quarta edizione del Florence Design Week si propone di riconfermare il nostro come un territorio aperto al confronto sui temi della crescita culturale, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile con una ampia apertura verso molteplici scenari nazionali ed internazionali come Cina, Brasile, Russia e tanti altri ancora.
Il tema del Festival è “Crossing People”, persone che si incontrano e si confrontano interagendo attraverso i vari linguaggi del design (graphic e visual, industrial, fashion, interior, music and food); inoltre un ampio focus sull’artigianato contemporaneo per puntare sulla interdisciplinarità, la sostenibilità, l’interculturalità al fine di comunicare l’entità culturale delle varie realtà attive attraverso il design. Emozioni, ricerca, innovazione si sposano per una settimana con il nostro inestimabile patrimonio artistico per un dialogo contemporaneo e stimolante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni