Il tempo di Masaccio
06/07/2001
Dal 13 luglio prenderà il via un ciclo di esposizioni itineranti dal titolo:
Viaggio alle radici del Rinascimento
IL TEMPO DEL MASACCIO
Omaggio alla scena del tributo vista ed interpretata da Nino Gorni.
Il tema delle esposizioni è dedicato all'arte toscana e vuole rappresentare la celebrazione del Masaccio, iniziatore del Rinascimento fiorentino e ispiratore dei principali maestri dell'arte rinascimentale, nel seicentenario della sua nascita.
Le esposizioni saranno costituite da una serie di tavole realizzate in fresco a secco; utilizzando antiche tecniche sia nella preparazione dei supporti, trattati con malta per riprodurre le condizioni del muro; sia nella preparazione dei colori.
La tavola maggiore rappresenterà la vista d'insieme della "Scena del tributo" in scala pressoché naturale, una delle più significative opere di Masaccio, affresco presente nella Chiesa del Carmine in Firenze; le tavole minori sono elaborazioni di parti dell'opera principale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia