Dal 30 agosto al 7 settembre
L'arte del Burning Man

Ludovica Sanfelice
31/08/2015
Il Black Rock Desert nel nord del Nevada torna ad essere cornice dell’annuale Burning Man, leggendaria e radicale rassegna dedicata all’arte e alla comunità che in questa edizione ha scelto come tema il Carnevale degli Specchi.
La manifestazione, che promuove la più libera espressione creativa ai limiti dell’anarchia e paradossalmente impone regole di accesso rigidissime, dal 1991 raduna migliaia di persone nel deserto con l’obiettivo di collaborare alla costruzione della Black Rock City, una città effimera in cui non circola denaro e che nasce e muore per e con il festival.
Tra rituali profani come l’incendio della figura di legno a cui fa riferimento il titolo della manifestazione e installazioni artistiche realizzate dai “cittadini” ispirati dal tema carnevalesco, l’appuntamento di quest’anno propone una riflessione sulle maschere e gli aspetti ingannevoli della nostra epoca viziata dai media e trasformata in uno spettacolo.
La manifestazione, che promuove la più libera espressione creativa ai limiti dell’anarchia e paradossalmente impone regole di accesso rigidissime, dal 1991 raduna migliaia di persone nel deserto con l’obiettivo di collaborare alla costruzione della Black Rock City, una città effimera in cui non circola denaro e che nasce e muore per e con il festival.
Tra rituali profani come l’incendio della figura di legno a cui fa riferimento il titolo della manifestazione e installazioni artistiche realizzate dai “cittadini” ispirati dal tema carnevalesco, l’appuntamento di quest’anno propone una riflessione sulle maschere e gli aspetti ingannevoli della nostra epoca viziata dai media e trasformata in uno spettacolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua