Dal 30 agosto al 7 settembre
L'arte del Burning Man

Ludovica Sanfelice
31/08/2015
Il Black Rock Desert nel nord del Nevada torna ad essere cornice dell’annuale Burning Man, leggendaria e radicale rassegna dedicata all’arte e alla comunità che in questa edizione ha scelto come tema il Carnevale degli Specchi.
La manifestazione, che promuove la più libera espressione creativa ai limiti dell’anarchia e paradossalmente impone regole di accesso rigidissime, dal 1991 raduna migliaia di persone nel deserto con l’obiettivo di collaborare alla costruzione della Black Rock City, una città effimera in cui non circola denaro e che nasce e muore per e con il festival.
Tra rituali profani come l’incendio della figura di legno a cui fa riferimento il titolo della manifestazione e installazioni artistiche realizzate dai “cittadini” ispirati dal tema carnevalesco, l’appuntamento di quest’anno propone una riflessione sulle maschere e gli aspetti ingannevoli della nostra epoca viziata dai media e trasformata in uno spettacolo.
La manifestazione, che promuove la più libera espressione creativa ai limiti dell’anarchia e paradossalmente impone regole di accesso rigidissime, dal 1991 raduna migliaia di persone nel deserto con l’obiettivo di collaborare alla costruzione della Black Rock City, una città effimera in cui non circola denaro e che nasce e muore per e con il festival.
Tra rituali profani come l’incendio della figura di legno a cui fa riferimento il titolo della manifestazione e installazioni artistiche realizzate dai “cittadini” ispirati dal tema carnevalesco, l’appuntamento di quest’anno propone una riflessione sulle maschere e gli aspetti ingannevoli della nostra epoca viziata dai media e trasformata in uno spettacolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo