Attraversamenti Multipli 2014. Città_corpo_visione

Attraversamenti Multipli 2014. Città_corpo_visione, Roma
Dal 16 October 2014 al 26 October 2014
Roma
Luogo: Piazza dell'Immacolata e altre sedi
Indirizzo: piazza dell'Immacolata
Curatori: Margine Operativo
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Margine Operativo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 4142223 (SMS)
E-Mail info: info@attraversamentimultipli.it
Sito ufficiale: http://www.attraversamentimultipli.it
Il percorso di Attraversamenti Multipli 2014 si sviluppa intorno a tre parole / elementi e alle loro combinazioni:
città_corpo_visione
ed è accompagnata dall’ immagine di due corpi che trasportano due pezzi di un puzzle. La costruzione del puzzle racconta il viaggio 2014 di Attraversamenti Multipli che si interroga su come “ pezzi diversi” - artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici - Incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare dei nuovi punti di contatto e creare delle traiettorie inaspettate.
Città: Attraversamenti Multipli ha un rapporto viscerale e nomade con “la città” che lo porta a confrontarsi attraverso performance site specific con lo spazio urbano e i suoi abitanti. Il campo d’ azione anche in questa edizione è la città, i suoi spazi, i luoghi inesplorati. Attraversamenti Multipli sceglie con molta cura i luoghi del suo accadere: I luoghi della metropoli sono luoghi di complessità portatori di storie, spazi da abitare anche attraverso l’ arte. Attraversamenti Multipli con il suo nomadismo cerca continuamente elementi di discontinuità rivitalizzante.
Corpo: con le performance site specific ci interessa indagare e porci delle domande: cosa succede quando il corpo del performer è in azione nello spazio urbano senza reti di protezione, quando è semplicemente un corpo in mezzo ad altri corpi? come l’ opera d’arte si modifica in relazione con il corpo dello spettatore e nell’ incontro con i non-pubblici ? quanto la relazione di un opera con un “corpo-spazio” la modifica.
Visione: l’ atto di guardare il proprio tempo delle arti performative - lo sguardo del pubblico – azioni e pensieri che incalzano le emergenze del presente - costruire, attraverso la combinazioni di tanti “pezzi “diversi, visioni impreviste, scarti, pensieri divergenti, viaggi senza mappe…
Il festival traccia un percorso attraverso tre zone di Roma:
- il quartiere di S. Lorenzo
- il quartiere del Pigneto
- il quartiere del Quadraro
presenta 8 giornate di eventi di cui:
- 3 giornate di performance urbane site specific in 2 isole pedonale / spazi pubblici open air - 16, 17 ottobre a Piazza dell’ Immacolata a S. Lorenzo e il 23 a Largo Spartaco al Quadraro - gli artisti coinvolti negli eventi urbani presentano delle performance originali create per il festival e per gli spazi in cui si inseriscono.
- 4 eventi serali di spettacoli e perfomance di teatro, danza musica, fumetti in 2 spazi culturali creati all’ interno di due luoghi riconvertiti: da ex garage e depositi a vitali e polifunzionali centri culturali: Centrale Preneste Teatro al Pigneto e Garage Zero al Quadraro.
18 e 19 ottobre a Centrale Preneste Teatro
24 e 25 ottobre a Garage Zero
- 2 eventi di teatro e danza dedicate ai bambini
19 ottobre pomeriggio a Centrale Preneste
26 ottobre pomeriggio a largo Spartaco
coinvolge
20 ensemble di artisti della scena contemporanea spazia dal teatro alla danza, dalle performance ai fumetti, dalla musica al video
Artisti:
AKESI’ | ANTONIO TAGLIARINI | ALESSANDRO LUMARE | BOOMERANG FEST | C&C | CLAUDIA CATARZI | CLAUDIO CALIA | CLINICA MAMMUT | FRANCESCA FOSCARINI | GAIA COCCHI | HELEN CERINA | MADAME REBINE’| MAddAI | MARGINE OPERATIVO | QUI E ORA | SANTASANGRE | 7- 8 CHILI | TONI BRUNO | TRUBA PIRATES | VEEBLEFETZER & THE MANIGOLDS | ZEROCALCARE |
città_corpo_visione
ed è accompagnata dall’ immagine di due corpi che trasportano due pezzi di un puzzle. La costruzione del puzzle racconta il viaggio 2014 di Attraversamenti Multipli che si interroga su come “ pezzi diversi” - artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici - Incontrandosi e combinandosi tra loro, possono trovare dei nuovi punti di contatto e creare delle traiettorie inaspettate.
Città: Attraversamenti Multipli ha un rapporto viscerale e nomade con “la città” che lo porta a confrontarsi attraverso performance site specific con lo spazio urbano e i suoi abitanti. Il campo d’ azione anche in questa edizione è la città, i suoi spazi, i luoghi inesplorati. Attraversamenti Multipli sceglie con molta cura i luoghi del suo accadere: I luoghi della metropoli sono luoghi di complessità portatori di storie, spazi da abitare anche attraverso l’ arte. Attraversamenti Multipli con il suo nomadismo cerca continuamente elementi di discontinuità rivitalizzante.
Corpo: con le performance site specific ci interessa indagare e porci delle domande: cosa succede quando il corpo del performer è in azione nello spazio urbano senza reti di protezione, quando è semplicemente un corpo in mezzo ad altri corpi? come l’ opera d’arte si modifica in relazione con il corpo dello spettatore e nell’ incontro con i non-pubblici ? quanto la relazione di un opera con un “corpo-spazio” la modifica.
Visione: l’ atto di guardare il proprio tempo delle arti performative - lo sguardo del pubblico – azioni e pensieri che incalzano le emergenze del presente - costruire, attraverso la combinazioni di tanti “pezzi “diversi, visioni impreviste, scarti, pensieri divergenti, viaggi senza mappe…
Il festival traccia un percorso attraverso tre zone di Roma:
- il quartiere di S. Lorenzo
- il quartiere del Pigneto
- il quartiere del Quadraro
presenta 8 giornate di eventi di cui:
- 3 giornate di performance urbane site specific in 2 isole pedonale / spazi pubblici open air - 16, 17 ottobre a Piazza dell’ Immacolata a S. Lorenzo e il 23 a Largo Spartaco al Quadraro - gli artisti coinvolti negli eventi urbani presentano delle performance originali create per il festival e per gli spazi in cui si inseriscono.
- 4 eventi serali di spettacoli e perfomance di teatro, danza musica, fumetti in 2 spazi culturali creati all’ interno di due luoghi riconvertiti: da ex garage e depositi a vitali e polifunzionali centri culturali: Centrale Preneste Teatro al Pigneto e Garage Zero al Quadraro.
18 e 19 ottobre a Centrale Preneste Teatro
24 e 25 ottobre a Garage Zero
- 2 eventi di teatro e danza dedicate ai bambini
19 ottobre pomeriggio a Centrale Preneste
26 ottobre pomeriggio a largo Spartaco
coinvolge
20 ensemble di artisti della scena contemporanea spazia dal teatro alla danza, dalle performance ai fumetti, dalla musica al video
Artisti:
AKESI’ | ANTONIO TAGLIARINI | ALESSANDRO LUMARE | BOOMERANG FEST | C&C | CLAUDIA CATARZI | CLAUDIO CALIA | CLINICA MAMMUT | FRANCESCA FOSCARINI | GAIA COCCHI | HELEN CERINA | MADAME REBINE’| MAddAI | MARGINE OPERATIVO | QUI E ORA | SANTASANGRE | 7- 8 CHILI | TONI BRUNO | TRUBA PIRATES | VEEBLEFETZER & THE MANIGOLDS | ZEROCALCARE |
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
santasangre
·
clinica mammut
·
francesca foscarini
·
antonio tagliarini
·
alessandro lumare
·
boomerang fest
·
claudia catarzi
·
claudio calia
·
gaia cocchi
·
helen cerina
·
maddai
·
margine operativo
·
qui e ora
·
toni bruno
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960