L'opera ritrovata in Francia dopo 35 anni dal furto
Il Rembrandt scomparso torna alla Cini, ma è un Bellotto

Il San Luca ritrovato - foto Ansa
E. Bramati
31/07/2014
Venezia - Sarà finalmente restituita alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia la tela raffigurante "San Luca Evangelista", scomparsa dal castello Cini di Monselice nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1979.
Erano ormai trentacinque anni che i Carabinieri del Nucleo TPC erano sulle tracce dell'opera, di attribuzione incerta nonostante recasse la firma del grande mastro olandese Rembrantd.
Grazie alle autorità francesi e alla banca dati dei Beni Culturali, è stato possibile risalire all'attuale proprietario, un collezionista d'oltralpe che, ignaro della sua provenienza, si era rivolto ad una casa d'aste parigina per venderlo.
La restituzione del dipinto è stata tuttavia accompagnata da una sorpresa. Approfonditi studi, nel frattempo, hanno infatti confermato la vera identità dell'autore, il noto vedutista veneto Bernardo Bellotto.
Consulta anche:
Palazzo Cini riapre sul Canal Grande con un ospite illustre
Erano ormai trentacinque anni che i Carabinieri del Nucleo TPC erano sulle tracce dell'opera, di attribuzione incerta nonostante recasse la firma del grande mastro olandese Rembrantd.
Grazie alle autorità francesi e alla banca dati dei Beni Culturali, è stato possibile risalire all'attuale proprietario, un collezionista d'oltralpe che, ignaro della sua provenienza, si era rivolto ad una casa d'aste parigina per venderlo.
La restituzione del dipinto è stata tuttavia accompagnata da una sorpresa. Approfonditi studi, nel frattempo, hanno infatti confermato la vera identità dell'autore, il noto vedutista veneto Bernardo Bellotto.
Consulta anche:
Palazzo Cini riapre sul Canal Grande con un ospite illustre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo