martedì 4 novembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio
  • home
NOTIZIE
  • Venezia | 2014-07-31 13:37:59 Il Rembrandt scomparso torna alla Cini, ma è un Bellotto
  • Mondo | 2017-08-25 19:12:04 La National Gallery si aggiudica un capolavoro di Bellotto
  • | 2017-10-09 15:05:23 Le grandi collezioni e i capolavori d’arte nei musei di Monaco
  • Vicenza | 2018-10-16 20:19:27 Da Mosca a Vicenza nel segno del colore. Il settecento veneto in arrivo dal museo Pushkin
  • Lucca | 2019-10-16 20:15:43 Il viaggio toscano di Bellotto va in scena alla Fondazione Ragghianti
  • Venezia | 2023-07-14 21:14:37 Da Varsavia a Venezia: un capolavoro di Bellotto ospite a Palazzo Cini

MOSTRE
  • DAL 11/11/2011 AL 15/04/2012 Conegliano | Palazzo Sarcinelli BERNARDO BELLOTTO
  • DAL 05/10/2013 AL 12/01/2014 Parma | Biblioteca Palatina e Galleria Nazionale Bodoni (1740-1813) Principe dei tipografi nell?Europa dei Lumi e di Napoleone
  • DAL 19/09/2014 AL 28/09/2014 Bologna | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Capolavori dalle Collezioni bancarie italiane. “La Veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell’Adige” di Bernardo Bellotto dalla Fondazione Cariverona
  • DAL 25/11/2016 AL 05/03/2017 Milano | Gallerie d'Italia BELLOTTO E CANALETTO. Lo stupore e la luce
  • DAL 25/11/2016 AL 05/03/2017 Bulgari Hotel | Gallerie d'Italia Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce
  • DAL 12/10/2019 AL 06/01/2020 Lucca | Complesso monumentale di San Micheletto Bernardo Bellotto. 1740. Viaggio in Toscana
  • DAL 22/07/2021 AL 31/10/2021 Londra | The National Gallery Bellotto: The Königstein Views Reunited
  • DAL 15/07/2023 AL 15/10/2023 Venezia | Galleria di Palazzo Cini Ospite a Palazzo - Varsavia, veduta di Santa Croce di Bernardo Bellotto
  • DAL 15/07/2023 AL 15/10/2023 Venezia | Galleria di Palazzo Cini Ospite a Palazzo - Varsavia, Veduta di Santa Croce di Bernardo Bellotto
  • DAL 16/11/2023 AL 22/12/2023 Milano | Salamon Fine Art - Palazzo Cicogna Grandi Incisori - cinque secoli di capolavori
  • Torino |



OPERE
  • Veduta del Gran Canale e la Dogana 1740
  • Veduta di Vienna dal Palazzo del Belvedere 1760
  • Dresda dalla riva sinistra dell'Elba 1748
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte 1755
 
ARTISTI immagine di Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante)

Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante)

 

OPERE immagine di Il pagamento del tributo

Il pagamento del tributo

Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Basilica di Santa Maria del Carmine

 

LUOGHI immagine di Musei San Domenico

Musei San Domenico

Forlì

 

 
  • Notizie

    • In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
      "> Firenze | 03/11/2025 “Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
       
    • Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
      "> 03/11/2025 La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
       
    • Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
      "> Milano | 30/10/2025 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 31/10/2025 al 15/02/2026 Roma | Museo del Genio Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
    • Dal 24/10/2025 al 03/05/2026 Roma | Scuderie del Quirinale Tesori dei Faraoni
    • Dal 15/10/2025 al 18/01/2026 Roma | Castel Sant’Angelo Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Lecce | Locale Ray Cafè
    • Caserta | Monumento Palazzina Inglese
    • Milano | Opera Storie di Sant'Antonio di Padova
    • Bologna | Monumento Palazzo dell'Archiginnasio

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati