Dal 23 novembre al 10 marzo
Da Mosca a Vicenza nel segno del colore. Il settecento veneto in arrivo dal museo Pushkin

Bernardo Bellotto, Veduta del vecchio mercato di Dresda, 1750 - 1752, olio su tela, 241 x 135 cm. Mosca, Museo Pushkin
Samantha De Martin
16/10/2018
Vicenza - Un viaggio da Mosca a Vicenza, all'insegna del colore e della grande arte veneta del Settecento. Un corteo di oltre 50 capolavori di illustri maestri, da Canaletto a Giambattista e Giandomenico Tiepolo, da Bernardo Bellotto a Francesco Guardi, oggi patrimonio del museo Pushkin di Mosca, corre tra le chiese, i palazzi, le ville di Vicenza.
Questo eccezionale prestito dal 23 novembre al 10 marzo si potrà ammirare tra Palazzo Chiericati, sede del museo civico, e le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, oltre che al Palladio Museum, Villa Valmarana ai Nani, Villa Cordellina e Villa Zileri, alle porte della città.
Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, sarà esposta la Madonna con i santi Ludovico di Tolosa, Antonio di Padova e Francesco di Assisi di Giambattista Tiepolo, accanto alla collezione di capolavori del Settecento veneto conservata nel Palazzo vicentino, come il celebre corpus di dipinti di Pietro Longhi.
I dipinti provenienti dal Pushkin saranno al centro di un’interessante narrazione che coinvolgerà anche trenta opere dello stesso ambito e periodo, selezionate dal patrimonio dei Musei Civici di Vicenza, con i suoi oltre 50.000 pezzi, e da quello di Intesa Sanpaolo di Palazzo Leoni Montanari. Il percorso esplorerà lo sviluppo dell’arte veneta del Settecento e il suo impatto sull’arte europea.
La mostra sarà soprattutto un’occasione per vedere esposte in Italia, dopo oltre un decennio, le opere della collezione provenienti dalla Pinacoteca civica, in attesa del nuovo allestimento della sezione Sette-Ottocentesca di Palazzo Chiericati.
A svelarsi sarà il Settecento veneziano e veneto, reso eterno dai suoi protagonisti, da Tiepolo a Carlevarijs, da Canaletto a Pietro Longhi.
“Abbiamo portato al museo Pushkin i nostri dipinti del Settecento veneto - ha commentato Michele Coppola, direttore Centrale Arte, Cultura e Beni Storici, Intesa Sanpaolo - ed ora ammiriamo i capolavori provenienti da Mosca e quelli conservati nella Pinacoteca civica di Vicenza. Si conferma così un rapporto di profondo dialogo e scambio culturale sia con la Russia, sia con l’amministrazione di Vicenza, dove ha sede la prima delle Gallerie d’Italia cui la Banca ha dato vita”.
Leggi anche:
• La Cassetta Farnese di Capodimonte e un ritratto di Tiziano in arrivo alle Gallerie d'Italia
Questo eccezionale prestito dal 23 novembre al 10 marzo si potrà ammirare tra Palazzo Chiericati, sede del museo civico, e le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, oltre che al Palladio Museum, Villa Valmarana ai Nani, Villa Cordellina e Villa Zileri, alle porte della città.
Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, sarà esposta la Madonna con i santi Ludovico di Tolosa, Antonio di Padova e Francesco di Assisi di Giambattista Tiepolo, accanto alla collezione di capolavori del Settecento veneto conservata nel Palazzo vicentino, come il celebre corpus di dipinti di Pietro Longhi.
I dipinti provenienti dal Pushkin saranno al centro di un’interessante narrazione che coinvolgerà anche trenta opere dello stesso ambito e periodo, selezionate dal patrimonio dei Musei Civici di Vicenza, con i suoi oltre 50.000 pezzi, e da quello di Intesa Sanpaolo di Palazzo Leoni Montanari. Il percorso esplorerà lo sviluppo dell’arte veneta del Settecento e il suo impatto sull’arte europea.
La mostra sarà soprattutto un’occasione per vedere esposte in Italia, dopo oltre un decennio, le opere della collezione provenienti dalla Pinacoteca civica, in attesa del nuovo allestimento della sezione Sette-Ottocentesca di Palazzo Chiericati.
A svelarsi sarà il Settecento veneziano e veneto, reso eterno dai suoi protagonisti, da Tiepolo a Carlevarijs, da Canaletto a Pietro Longhi.
“Abbiamo portato al museo Pushkin i nostri dipinti del Settecento veneto - ha commentato Michele Coppola, direttore Centrale Arte, Cultura e Beni Storici, Intesa Sanpaolo - ed ora ammiriamo i capolavori provenienti da Mosca e quelli conservati nella Pinacoteca civica di Vicenza. Si conferma così un rapporto di profondo dialogo e scambio culturale sia con la Russia, sia con l’amministrazione di Vicenza, dove ha sede la prima delle Gallerie d’Italia cui la Banca ha dato vita”.
Leggi anche:
• La Cassetta Farnese di Capodimonte e un ritratto di Tiziano in arrivo alle Gallerie d'Italia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia