A Pompei al via i lavori nella casa del ricco Sirico

Un particolare della Casa di Sirico, a Pompei
A cura della Redazione
30/06/2013
Napoli - Parte un nuovo cantiere all'interno degli scavi di Pompei. È quello relativo ai lavori di restauro della Casa di Sirico. Ad annunciarlo, in una nota - a poche ore dall'allarme lanciato dall'Unesco a causa del degrado del sito archeologico - è la Soprintendenza speciale ai beni archeologici di Napoli e Pompei, che precisa che "i lavori riguarderanno ora il restauro delle murature, la sistemazione di idonee coperture a protezione degli affreschi e dei pavimenti a mosaico e che avranno anche lo scopo di suggerire l'antica articolazione degli spazi domestici. Alla conclusione di questi lavori strutturali, la Casa di Sirico sarà interessata da un accurato restauro delle ricche decorazioni parietali e pavimentali, al fine di completare le operazioni di ripristino e renderla fruibile al pubblico".
La domus, situata nella regio VII, prende nome dal suo proprietario, Publius Vedius Siricus, del quale conosciamo l'identità grazie al rinvenimento di un anello in bronzo che fungeva anche da sigillo. Si sa anche che Siricus era un personaggio di spicco dell’attività politica e commerciale pompeiana perché testimoniato da una iscrizione su cocciopesto con cui accoglieva i clientes: “SALVE LUCRU(M)" ossia "Benvenuto guadagno".
La domus, situata nella regio VII, prende nome dal suo proprietario, Publius Vedius Siricus, del quale conosciamo l'identità grazie al rinvenimento di un anello in bronzo che fungeva anche da sigillo. Si sa anche che Siricus era un personaggio di spicco dell’attività politica e commerciale pompeiana perché testimoniato da una iscrizione su cocciopesto con cui accoglieva i clientes: “SALVE LUCRU(M)" ossia "Benvenuto guadagno".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia