Buon compleanno, Raffaello!

Raffaello Sanzio, Presunto autoritratto, 1506 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi
28/03/2013
Pesaro e Urbino - C'è un dubbio sul giorno esatto: potrebbe essere stato il 28 marzo oppure il 6 di aprile. Nessuna incertezza invece, sull'anno: 1483. Cinquecentotrenta anni orsono, quindi, proprio in questi giorni, veniva alla luce, in quel di Urbino, Raffaello Sanzio, pittore e architetto, uno tra i grandi del Rinascimento italiano.
A festeggiare questo anniversario è l'Accademia Raffaello, fondata nel 1869 nella città natale dell'artista dal Conte Pompeo Gherardi, "per iscopo di alimentare con opere e studi, in Urbino e fuori, l’alto ideale di arte e di umanità che si irradia dal genio di Raffaello..." e che nel tempo ha annoverato tra i suoi soci personaggi illustri come la Regina Vittoria d’Inghilterra, il Re Giorgio V d’Inghilterra, Mazzini e Garibaldi, tutti i Re d’Italia, letterati e musicisti come Rossini, Manzoni, Tommaseo, Prati, Carducci e Pascoli.
Le celebrazioni prevedono aperture straordinarie del Museo ospitato Casa Natale di Raffaello, conferenze e mostre, come “Raffaello Sanzio pittore e architetto. Ricostruzione della chiesa di San Giovanni de’ Fiorentini a Roma” a cura di Klaus Huneke, presentata dall’Accademico Luigi Bravi e allestita presso la Bottega di Giovanni Santi, padre del pittore, al pianterreno del museo.
Nicoletta Speltra
A festeggiare questo anniversario è l'Accademia Raffaello, fondata nel 1869 nella città natale dell'artista dal Conte Pompeo Gherardi, "per iscopo di alimentare con opere e studi, in Urbino e fuori, l’alto ideale di arte e di umanità che si irradia dal genio di Raffaello..." e che nel tempo ha annoverato tra i suoi soci personaggi illustri come la Regina Vittoria d’Inghilterra, il Re Giorgio V d’Inghilterra, Mazzini e Garibaldi, tutti i Re d’Italia, letterati e musicisti come Rossini, Manzoni, Tommaseo, Prati, Carducci e Pascoli.
Le celebrazioni prevedono aperture straordinarie del Museo ospitato Casa Natale di Raffaello, conferenze e mostre, come “Raffaello Sanzio pittore e architetto. Ricostruzione della chiesa di San Giovanni de’ Fiorentini a Roma” a cura di Klaus Huneke, presentata dall’Accademico Luigi Bravi e allestita presso la Bottega di Giovanni Santi, padre del pittore, al pianterreno del museo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli