Laura Ambrosi. Spiegare Pieghe/ Stendere Tende

Laura Ambrosi. Spiegare Pieghe/ Stendere Tende, Certosa Reale, Collegno (TO)
Dal 06 Dicembre 2013 al 02 Febbraio 2014
Collegno | Torino
Luogo: Certosa Reale
Indirizzo: via Torino 9
Orari: da giovedì a domenica 17-19 o su appuntamento
Curatori: Ivan Fassio, Marco Memeo
Telefono per informazioni: +39 011 9422568/ 011 4015222
E-Mail info: sbertotto@comune.collegno.to.it
Sito ufficiale: http://www.comune.collegno.gov.it
Il gioco – in quanto connessione autentica tra corpo e intelletto, movimento gioiosamente indisciplinato all’interno delle categorie dello spirito – garantisce un continuo progresso e un inevitabile superamento di qualsiasi soluzione intermedia. Ogni risultato, che scaturisce necessariamente da questo particolare processo ludico ed evolutivo, mantiene comunque una propria armonia: la speciale e rassicurante serenità tipica del traguardo raggiunto, percepibile nella soffusa e sospesa atmosfera dell’insieme… In contrapposizione al lavoro, l’intrigante innovatività di libere associazioni tra le parole e le cose permea interamente l’esistenza dell’autore di quest’azione mentale e catartica. L’artista, attraverso l’incessante e coinvolgente operosità della passione, si dimentica di sé, smemorandosi della propria storia e divenendo tutt’uno con il mondo: indifferente allo scorrere del tempo, provvisoriamente autoesiliato dall’ambiente circostante. Così dovevano creare i primi uomini, in assetto comunitario, partecipi della ciclicità della vita per incessante lavorìo: essi stessi natura, mossi e commossi da profondi impulsi animali… Laura Ambrosi compie gesti ancestrali con strumenti della contemporaneità: piega e dispiega, testimonia ed incide, adorna e decora, scrive e descrive, mischiando tradizione e tecnologia.
Sciogliendo e riannodando, l’artista tende e distende i propri lavori, oscura ed illumina gli antri dell’incontro con l’altro, in cui le domande si pongono, in cui l’arcano si rivela. Trasposti metalinguisticamente in materia plastica, oggetti di uso quotidiano rispondono alle esigenze dell’inconscio. I sogni prendono forma da sostanze che riappaiono adeguate all’essenza stratificata dei pensieri e della memoria. Abiti non più indossabili si affacciano da improbabili guardaroba; tovaglie e fazzoletti rifiutano l’ordine, irriducibili alle cassettiere; coperte e lenzuola ripropongono un momentaneo catalogo delle infinite varietà dei ricami.
L’equilibrio, pacificante e appagante, è conquistato nella simulazione liberatoria della rete di relazioni: emerge con grazia di danzatrice, tanto dalla leggerezza di trame e fascinosi riflessi, quanto dalla concretezza ponderata ed elegante delle installazioni. L’esposizione Spiegare Pieghe / Stendere Tende, nell’appropriata ambientazione della Stireria della Certosa Reale a Collegno, dialoga giocosamente con il contesto, tessendo imprevisti legami tra attività presenti, ricordi locali, valenze storiche ed architettoniche, dinamici mutamenti. Quinta a mezz’aria, scenografia domestica in prospettiva straniante, la mostra occupa una manica recentemente ristrutturata adiacente all’ex Lavanderia a Vapore. Strutture un tempo destinante alla funzione di Manicomio Regio, all’interno di un complesso monastico risalente al Seicento, ospitano ora rassegne teatrali, scuole di danza, spettacoli di balletto. In questo incrocio reale ed ideale di storia, problematiche sociali, architettura e creatività, i tenui fili e le superfici trapuntate di Laura Ambrosi riallacciano i frammenti dispersi in un’estrosa e fertile soluzione… Ivan Fassio
Sciogliendo e riannodando, l’artista tende e distende i propri lavori, oscura ed illumina gli antri dell’incontro con l’altro, in cui le domande si pongono, in cui l’arcano si rivela. Trasposti metalinguisticamente in materia plastica, oggetti di uso quotidiano rispondono alle esigenze dell’inconscio. I sogni prendono forma da sostanze che riappaiono adeguate all’essenza stratificata dei pensieri e della memoria. Abiti non più indossabili si affacciano da improbabili guardaroba; tovaglie e fazzoletti rifiutano l’ordine, irriducibili alle cassettiere; coperte e lenzuola ripropongono un momentaneo catalogo delle infinite varietà dei ricami.
L’equilibrio, pacificante e appagante, è conquistato nella simulazione liberatoria della rete di relazioni: emerge con grazia di danzatrice, tanto dalla leggerezza di trame e fascinosi riflessi, quanto dalla concretezza ponderata ed elegante delle installazioni. L’esposizione Spiegare Pieghe / Stendere Tende, nell’appropriata ambientazione della Stireria della Certosa Reale a Collegno, dialoga giocosamente con il contesto, tessendo imprevisti legami tra attività presenti, ricordi locali, valenze storiche ed architettoniche, dinamici mutamenti. Quinta a mezz’aria, scenografia domestica in prospettiva straniante, la mostra occupa una manica recentemente ristrutturata adiacente all’ex Lavanderia a Vapore. Strutture un tempo destinante alla funzione di Manicomio Regio, all’interno di un complesso monastico risalente al Seicento, ospitano ora rassegne teatrali, scuole di danza, spettacoli di balletto. In questo incrocio reale ed ideale di storia, problematiche sociali, architettura e creatività, i tenui fili e le superfici trapuntate di Laura Ambrosi riallacciano i frammenti dispersi in un’estrosa e fertile soluzione… Ivan Fassio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo