Gioiello - arte e nutrimento dell'anima
Dal 25 Giugno 2015 al 27 Luglio 2015
Milano
Luogo: Museo Poldi Pezzoli
Indirizzo: via Alessandro Manzoni 12
Orari: 10-18; chiuso martedì
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
- Camera di Commercio Milano
Costo del biglietto: € 10
Telefono per informazioni: +39 02 79 4889/6334
E-Mail info: ferraris@museopoldipezzoli.it
Sito ufficiale: http://www.museopoldipezzoli.it
"Gioiello - arte e nutrimento dell'anima" è il titolo della mostra realizzata da Club degli Orafi Italia aperta da giovedì 25 giugno a lunedì 27 luglio al Museo Poldi Pezzoli di Milano: un percorso di ricerca sulla tradizione italiana del gioiello: dall'alto artigianato dalle botteghe rinascimentali - bene rappresentate dalla collezione permanente del Museo - alla contemporaneità dell'imprenditorialità manifatturiera.
Per la prima volta Broggian, Cesari e Rinaldi, Chantecler, Fope, Forevemark, Enzo Liverino, Vendorafa Lombardi e Vhernier espongono, tutti insieme e in un museo, pezzi delle proprie collezioni: imprese che incarnano appieno i valori del nuovo artigianato e che, innovando costantemente i materiali, i prodotti e le tecniche, non perdono mai il legame con la tradizione, la storia, il patrimonio artistico, il territorio e la qualità.
La mostra, attraverso le creazioni esposte delle grandi firme dell'alta gioielleria italiana, racconta l'eccellenza, l'abilità, la raffinatezza del Made in Italy e il patrimonio di saperi unico di questo settore: l'Italia è infatti tra i maggiori produttori ed esportatori di gioielli, e i gioiellieri italiani nella storia sono stati tra i più grandi innovatori, sia dal punto di vista estetico che tecnico.
La mostra trova quindi affinità con il Poldi Pezzoli, prestigioso museo milanese, fortemente interessato alle arti e ai mestieri e in particolare al gioiello, dove l'arte affianca l'arte. Il rapporto di affinità e di ricerca comune che lega il Club degli Orafi Italia e il Museo Poldi Pezzoli, è testimoniato dal sostegno del Club per il restauro di due preziosi smalti limosini, ora restituiti al loro splendore: una Pace con l'Adozione del bambino e una Pace con la Pietà, entrambe del 1500 circa.
Tra gli obbiettivi, quello di far conoscere al pubblico interazionale l'eccezionale abilità e artigianalità italiana del gioiello e di veicolare al pubblico più giovane l'interesse per il patrimonio di saperi e di saper fare unico che caratterizza questo settore d'eccellenza e questo mestiere creativo e importante per il Made in Italy.
Per la prima volta Broggian, Cesari e Rinaldi, Chantecler, Fope, Forevemark, Enzo Liverino, Vendorafa Lombardi e Vhernier espongono, tutti insieme e in un museo, pezzi delle proprie collezioni: imprese che incarnano appieno i valori del nuovo artigianato e che, innovando costantemente i materiali, i prodotti e le tecniche, non perdono mai il legame con la tradizione, la storia, il patrimonio artistico, il territorio e la qualità.
La mostra, attraverso le creazioni esposte delle grandi firme dell'alta gioielleria italiana, racconta l'eccellenza, l'abilità, la raffinatezza del Made in Italy e il patrimonio di saperi unico di questo settore: l'Italia è infatti tra i maggiori produttori ed esportatori di gioielli, e i gioiellieri italiani nella storia sono stati tra i più grandi innovatori, sia dal punto di vista estetico che tecnico.
La mostra trova quindi affinità con il Poldi Pezzoli, prestigioso museo milanese, fortemente interessato alle arti e ai mestieri e in particolare al gioiello, dove l'arte affianca l'arte. Il rapporto di affinità e di ricerca comune che lega il Club degli Orafi Italia e il Museo Poldi Pezzoli, è testimoniato dal sostegno del Club per il restauro di due preziosi smalti limosini, ora restituiti al loro splendore: una Pace con l'Adozione del bambino e una Pace con la Pietà, entrambe del 1500 circa.
Tra gli obbiettivi, quello di far conoscere al pubblico interazionale l'eccezionale abilità e artigianalità italiana del gioiello e di veicolare al pubblico più giovane l'interesse per il patrimonio di saperi e di saper fare unico che caratterizza questo settore d'eccellenza e questo mestiere creativo e importante per il Made in Italy.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo poldi pezzoli ·
broggian ·
cesari e rinaldi ·
chantecler ·
fope ·
forevemark ·
enzo liverino ·
vendorafa lombardi e vhernier
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti