Tomasz Kizny. Gulag

© Tomasz Kizny | Tomasz Kizny, Gulag
Dal 04 Ottobre 2017 al 14 Ottobre 2017
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Chiesa di San Mercuriale
Indirizzo: piazza XX settembre
Orari: 9-12 / 14-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0543 36698
E-Mail info: info@alfredlewin.org
Sito ufficiale: http://www.900fest.com
Sono 80 le foto tratte da “Gulag” di Tomasz Kizny (Bruno Mondadori, 2003) che saranno in mostra a Forlì nella Sala del Chiostro della Chiesa di San Mercuriale (Piazza XX settembre) dal 4 al 14 ottobre. La raccolta curata da Kizny è un documento eccezionale sulla storia dell’ex Unione Sovietica e sul suo sistema concentrazionario.
Un’opera, quella da cui derivano le immagini in mostra, frutto di diciassette anni di ricerche, che raccoglie 550 fotografie (la maggior parte delle quali inedite), dati e analisi basate su documenti di prima mano.
La mostra forlivese, che inaugura il 4 ottobre alle 10 (a ingresso gratuito), è stata organizzata dalla Fondazione Lewin nell’ambito del 900Fest che quest’anno alla sua IV edizione affronta il tema “Libertà e uguaglianza. La Rivoluzione russa e il Novecento” (dal 4 al 7 ottobre 2017).
Tomasz Kizny, fotografo e giornalista polacco, dopo l’entrata in vigore della legge marziale nel 1981, è stato uno dei fondatori di “Dementi”, associazione clandestina di fotografia indipendente. Dal 1986 ha raccolto le testimonianze dei vecchi prigionieri di guerra polacchi tornati in patria dopo la morte di Stalin. Dopo la caduta del regime sovietico ha viaggiato su tutto il territorio dell’ex Unione Sovietica alla ricerca di ricordi e tracce di quello che costituiva un mondo a parte, quella terra sperduta nel mezzo dell’immensità sovietica: il Gulag.
Dopo il 1929, quando Stalin divenne leader indiscusso all’interno del partito comunista bolscevico, si sviluppò in Unione Sovietica un complesso sistema concentrazionario creato al fine di reclutare, attraverso campagne di terrore, manodopera forzata da impiegare nelle regioni più remote dell’Unione Sovietica ricche di materie prime. Tra gli inizi degli anni Trenta e il 1953, anno della morte di Stalin, furono creati sul territorio sovietico circa 500 lager ciascuno dei quali poteva accogliere da poche decine sino a centinaia di migliaia di persone. Il numero complessivo di internati fra il 1929 e il 1953 è di circa 18 milioni. Nei Gulag i detenuti lavoravano in condizioni disumane, a temperature che scendevano anche fino a 50 gradi sottozero, erano malvestiti, denutriti e oggetto di violenze.
“Decine di milioni di zeks e prigionieri, fossero essi criminali o prigionieri politici, morirono di fame e di freddo, furono sfruttati, picchiati e uccisi. Alcuni tra i più giovani, i più forti e i più resistenti, riuscirono a sopravvivere. Ma la speranza di vita non andava al di là di un inverno” (Norman Davies).
Inaugurazione mercoledì 4 ottobre ore 10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo