Mali minori | Luigi Belli e Guido Scarabottolo

Mali minori | Luigi Belli e Guido Scarabottolo
Dal 21 Luglio 2017 al 30 Settembre 2017
Fano | Pesaro e Urbino
Luogo: Chiesa di San Pietro in Valle
Indirizzo: via Nolfi
Orari: da martedì a sabato 17-20; domenica e festivi 10,30- 12,30/17-20 luglio e agosto: martedì anche apertura serale 21-23
Curatori: Cecilia Prete
Enti promotori:
- Comune di Fano Assessorato alla Cultura e Turismo Assessorato alle Biblioteche
Sito ufficiale: http://www.affiche.it/
In questa bella chiesa di Fano, d’estate, le opere ex voto in ceramica di Luigi Belli: cuori azzurri, bocche rosse, intestini blu, fegati policromi, cervelli gialli.
E poi la religiosità comunque sobria di San Pietro, che chiama a raccolta le possenti e curiose figure in ferro di Guido Scarabottolo: maestosi angeli dalle grandi ali, un San Sebastiano, innamorati dai crani saldati indissolubilmente, addirittura una capra, uomini con in testa strumentazioni da artigiani, che si rifanno ad antiche icone sacre.
Un percorso quasi di mistico appagamento, quello che si snoda tra gli spazi di San Pietro in Valle, attraverso il quale presente e passato colloquiano, sorprendendoci nel riportare vitale contemporaneità in una delle più importanti chiese di Fano, proposta sin dal suo costituirsi come luogo-crocevia di esperienze spirituali, artistiche e culturali, in un felice connubio di linguaggi diversi, che ancora oggi si perpetua.
Luigi Belli (Tarquinia, 1968). Impara a fare ceramica da ragazzo nel laboratorio Etruscu Ludens, aperto da Sebastian Matta a Tarquinia a metà degli anni ‘70. Quest’anno, è stato uno dei quattro autori della mostra all’Auditorium San Pancrazio, che ne ha documentato la storia. Nel 1987 si diploma come Maestro d’Arte Applicata presso l’Istituto per la Ceramica di Gubbio e, dal 1992 al 1994, frequenta l’École de Beaux Arts di Parigi. Dal 1989 ha esposto suoi lavori in Italia e all’estero in spazi pubblici e privati. Dal 2013 si occupa stabilmente della conservazione e del restauro del Giardino dei Tarocchi, lo spettacolare parco di grandi figure in ceramica di Niki de Saint Phalle a Capalbio. Nel 2015 le sue opere hanno avuto largo spazio nella collettiva La scultura ceramica contemporanea in Italia, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma
Guido Scarabottolo (Sesto San Giovanni, 1947). Architetto, lavora come illustratore e grafico. Attualmente i suoi disegni appaiono sul domenicale del Sole24Ore e, irregolarmente,
su Internazionale, sul New York Times e il New Yorker.
Negli ultimi dodici anni ha progettato tutte le copertine Guanda illustrandone gran parte.
Dal 1991 (Disegni notturni, Galleria l’Affiche, Milano) le sue ricerche personali, lavori su carta, in legno e soprattutto in ferro, sono stati esposti in gallerie private, spazi pubblici e fiere d’arte in Italia e all’estero.
Inaugurazione venerdì 21 luglio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo