Nico Vascellari. Lum

Nico Vascellari. Lum, Chiesa Santa maria Betlemme, Foligno (PG)
Dal 26 June 2014 al 29 June 2014
Foligno | Perugia
Luogo: Chiesa Santa maria Betlemme
Indirizzo: via Umberto I
Curatori: Marta Silvi
Telefono per informazioni: +39 0742 330580 / 366 4163764
E-Mail info: press@dancityfestival.com
Sito ufficiale: http://www.dancity.it/
Nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1976, Nico Vascellari e' considerato uno degli artisti italiani piu' importanti della sua generazione. Ha realizzato numerose personali in Italia e all'estero ed e' stato vincitore di importanti premi quali il Premio New York, il Premio per la Giovane Arte Italiana e il Rome Price. Vascellari e' infatti uno dei pochi italiani ad aver ottenuto riconoscimenti internazionali restando comunque profondamente ancorato alle proprie origini. Il focus della sua ricerca e' la riflessione sull'individuo in rapporto all'ambito storico e sociale di appartenenza. Il suo linguaggio artistico si alimenta di differenti mezzi espressivi, dal disegno al collage, dalla scultura e l'installazione (che spesso si combina con il suono) alla performance (da quelle personali fino alle collaborazioni piu' recenti con Marina Abramovic), dal teatro alla musica. I suoi lavori, che appaiono a volte come una dimostrazione di forza istintiva e altre come manifestazione di estrema vulnerabilita', sono spesso espressione di un profondo, e quasi sacrale, rispetto per la natura. Assistere a una sua performance e' come prender parte a una sorta di rituale in cui vari linguaggi della scena musicale underground si fondono con elementi legati alla natura, alla storia e ai luoghi da lui vissuti e dove tuttora svolge gran parte delle sue attivita'. In occasione del festival di arti visive Attack e del festival di musica elettronica Dancity Vascellari realizza un progetto speciale espressamente concepito per la citta' di Foligno. Sabato 28 giugno conversazione/presentazione del lavoro di Nico Vascellari presso il secondo polo del museo CIAC, Ex Chiesa della Santissima Trinita' in Annunziata. Introduce il Prof. Italo Tomassoni e la curatrice Marta Silvi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso