EPTA - SETTE

Federica Belli, The Scar, 2020
Dal 12 January 2023 al 3 February 2023
Milano
Luogo: Basilica di San Celso
Indirizzo: Corso Italia 37
Orari: mercoledì e sabato 16-19; domenica 11-13
Curatori: Isorropia Homegallery in collaborazione con Art Rights Prize
E-Mail info: info@isorropiahomegallery.org
La mostra, aperta al pubblico dal 12 gennaio al 3 febbraio 2023, presenta presso la Basilica di San Celso a Milano le opere degli artisti Federica Belli, Federica Cogo, Salma Eltoukhy, Alex Frost, Christine Kettaneh, Marjan Moghaddam e Paolo Treni - selezionati in occasione del premio d’arte Art Rights Prize– che interagiscono con i suggestivi ambienti di un luogo sacro.
ISORROPIA HOMEGALLERY presenta EPTA - SETTE, un progetto espositivo che indaga le forme dell’arte in relazione alla contemporaneità sempre più phygital, tra reale e digitale.
Le opere selezionate tra pittura, fotografia, videoarte e NFT - seppur differenti per medium artistico - sono accomunate dall’essenza stessa degli elementi che determinano la nascita di un’opera d’arte.
Il termine EPTA - da cui prende il titolo la mostra - dal greco “SETTE”, non solo rappresenta il numero degli artisti selezionati, ma è diretto riferimento agli elementi stessi dell’arte, anche quella digitale.
I sette elementi dell'arte sono Linea, Forma, Dimensione, Spazio, Consistenza, Valore e Colore. Ogni artista - a suo modo - ne fa uso.
Le opere in mostra di Federica Belli presentano una presenza femminile integrata nella natura, in costante tensione tra le proprie ombre e la propria brillante sensibilità. L'intensa cromia, in accordo con l'indagine sullo spazio privato e i suoi dettagli, rendono misteriose le opere di Federica Cogo, che conduce in spazi interiori, quasi metafisici, dove gli angoli diventano testimoni dell'incontro tra visibile ed invisibile.
Ci conducono nella dimensione più intima ed emozionale le “poesie visive” di Salma Eltoukhy, che nel suo diario visivo esplora l'universo del linguaggio scritto, un mondo dove le lettere assumono carattere d’identità dell’essere umano.
Nella serie di video opere ipnotiche di Alex Frost, il grottesco del consumismo contemporaneo si lega a forme e colori ammiccanti nei prodotti di uso comune, appositamente studiati per attrarre l’occhio umano.
Alla base delle opere di Christine Kettaneh linee, forme, dimensioni e spazio - verticale e orizzontale - vengono sincopati all’estremo, risultato di un’indagine sull’evoluzione del movimento del corpo umano alla luce dell’elettromagnetismo.
I corpi sinuosi di Marjan Moghaddam, pioniera della Net Art e degli NFT, prendono forma grazie al digitale, ridefinendo il concetto stesso di forma e democratizzando gli spazi espositivi che vengono hackerati dalle sue “Lady” animate in 3D.
Infine i diversi aspetti materici della Luce, Naturale o Artificiale, sono il tramite grazie al quale nelle opere bidimensionali di Paolo Treni si arriva alla pura forma tridimensionale contestualizzata nello spazio, dove tutti gli elementi dell’arte, coesistono in stretta simbiosi fra luce colore e forma.
La cornice suggestiva della Basilica di San Celso accoglie così linee definite che si trasformano in spazio e creano una nuova dimensione non definita.
ISORROPIA HOMEGALLERY presenta EPTA - SETTE, un progetto espositivo che indaga le forme dell’arte in relazione alla contemporaneità sempre più phygital, tra reale e digitale.
Le opere selezionate tra pittura, fotografia, videoarte e NFT - seppur differenti per medium artistico - sono accomunate dall’essenza stessa degli elementi che determinano la nascita di un’opera d’arte.
Il termine EPTA - da cui prende il titolo la mostra - dal greco “SETTE”, non solo rappresenta il numero degli artisti selezionati, ma è diretto riferimento agli elementi stessi dell’arte, anche quella digitale.
I sette elementi dell'arte sono Linea, Forma, Dimensione, Spazio, Consistenza, Valore e Colore. Ogni artista - a suo modo - ne fa uso.
Le opere in mostra di Federica Belli presentano una presenza femminile integrata nella natura, in costante tensione tra le proprie ombre e la propria brillante sensibilità. L'intensa cromia, in accordo con l'indagine sullo spazio privato e i suoi dettagli, rendono misteriose le opere di Federica Cogo, che conduce in spazi interiori, quasi metafisici, dove gli angoli diventano testimoni dell'incontro tra visibile ed invisibile.
Ci conducono nella dimensione più intima ed emozionale le “poesie visive” di Salma Eltoukhy, che nel suo diario visivo esplora l'universo del linguaggio scritto, un mondo dove le lettere assumono carattere d’identità dell’essere umano.
Nella serie di video opere ipnotiche di Alex Frost, il grottesco del consumismo contemporaneo si lega a forme e colori ammiccanti nei prodotti di uso comune, appositamente studiati per attrarre l’occhio umano.
Alla base delle opere di Christine Kettaneh linee, forme, dimensioni e spazio - verticale e orizzontale - vengono sincopati all’estremo, risultato di un’indagine sull’evoluzione del movimento del corpo umano alla luce dell’elettromagnetismo.
I corpi sinuosi di Marjan Moghaddam, pioniera della Net Art e degli NFT, prendono forma grazie al digitale, ridefinendo il concetto stesso di forma e democratizzando gli spazi espositivi che vengono hackerati dalle sue “Lady” animate in 3D.
Infine i diversi aspetti materici della Luce, Naturale o Artificiale, sono il tramite grazie al quale nelle opere bidimensionali di Paolo Treni si arriva alla pura forma tridimensionale contestualizzata nello spazio, dove tutti gli elementi dell’arte, coesistono in stretta simbiosi fra luce colore e forma.
La cornice suggestiva della Basilica di San Celso accoglie così linee definite che si trasformano in spazio e creano una nuova dimensione non definita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alex frost
·
federica cogo
·
paolo treni
·
basilica di san celso
·
federica belli
·
salma eltoukhy
·
christine kettaneh
·
marjan moghaddam
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee