Il Mare a Ferrara
										 
										
										
																		
																																												Il Mare a Ferrara | Foto: © Claudio Palmisano
											
										
										
									Dal 22 February 2019 al 3 March 2019
Ferrara
Luogo: La Stanza di Lucrezia
Indirizzo: Via Saraceno 83
Orari: 22 Feb 19 - 21 | 23 e 24 Feb 10 - 13 / 16.30 - 20 | 1° Mar 19 - 21 | 2 e 3 Mar 10 - 13 / 16.30 - 20
Curatori: Blood Brothers sas
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Ferrara Patrimonio dell'Umanità
 
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: lastanzadilucrezia@outlook.com
Esposizione delle opere fotografiche subacquee di Claudio Palmisano e degli acquerelli di Luca Marini
A Ferrara arriva il mare, quello bello. D’inverno. Proprio quando il freddo morde di più e un po' di nebbia rende il cielo di un grigio monotono, la Blood Brothers porta nella città Estense il sogno delle calde acque trasparenti del nostro Mare Mediterraneo.
Dal 22 febbraio, presso il Centro Espositivo La stanza di Lucrezia, in Via Saraceno 83, il fotografo subacqueo Claudio Palmisano esporrà alcune opere scelte tra le sue migliaia di scatti; immagini di grandi dimensioni che riprendono con un formato panoramico quasi impossibile paesaggi subacquei a campo lungo, realizzati in postproduzione montando decine di singoli scatti per presentare una vista mozzafiato degli evocativi fondali dell’Isola di Linosa.
A corredo della mostra fotografica, alcuni acquerelli sulle creature dei mondi sommersi, realizzati dal biologo ed illustratore Luca Marini.
Claudio Palmisano: nato a Roma nel 1972, diplomato all'Istituto Superiore di Fotografia di Roma, inizialmente lavora per diverse testate nazionali e internazionali come fotogiornalista. Consulente di fotografi e agenzie, inizia a specializzarsi come post-produttore freelance, soprattutto nella fotografia di reportage. È tra gli insegnanti dell'Istituto Superiore di Fotografia dal 1999. Tra i clienti del laboratorio da lui diretto i più grandi fotografi e le più grandi agenzie fotogiornalistiche del mondo. Pubblica, tra l’altro, come fotografo su: The New YorkTimes, International Herald Tribune, La Repubblica, L'Unità, il manifesto, Berlingske Tidende, Business Week, Quattroruote, Vivere. Lavora per: TIME Magazine, Newsweek, Magnumphotos, NOOR, VII, AFP, Contrasto, National Geographic, Russian Reporter, Saatchi & Saatchi, Renault, Kenzo, Phard, YELL, RCS, Mondadori, Comune di Roma, Provincia di Roma, Provincia di Perugia, Blue Panorama Airlines, Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, Scuola Romana di Fotografia, Telecom Italia, Policlinico Gemelli.
Luca Marini: Biologo marino, subacqueo, nasce a Roma nel 1960: disegna praticamente da sempre ma solo negli ultimi 15 anni si è dedicato con assiduità alla pittura. Lavora essenzialmente all’acquarello, con qualche divagazione con i pastelli colorati, le matite, gli inchiostri, le tempere e gli acrilici. I suoi soggetti preferiti (e, secondo alcuni, quelli che gli vengono meglio) non potevano che essere le creature marine. Nel 2016, ha partecipato alla XIV Edizione del prestigioso premio internazionale Focus on Nature, promosso dal New York State Museum: una sua opera, un carnet di viaggio sui pesci delle Isole Seychelles è stata selezionata per l’esposizione ed è risultata tra quelle vincitrici. Ha partecipato a tutte le edizioni della manifestazione ferrarese Autori di Diari di Viaggio e nel primo anno il suo lavoro ha ricevuto una menzione speciale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								ferrara							
							·													
								fotografia							
							·													
								angelo cricchi							
							·													
								la stanza di lucrezia							
							·													
								claudio palmisano							
							·													
								luca marini							
							·													
								blood brothers							
							·													
								il mare a ferrara							
							·													
								mare mediterraneo							
							·													
								acquarelli							
																		
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles